Analisi dei mercati valutari

mag 28, 2021 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Biden porta distensione sui mercati con un piano infrastrutturale ingente per il 2022; il dollaro recupera

  • US 2022 Budget: Il New York Times svela che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sta lavorando ad un budget di 6.000 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2022. Le prospettive di una spesa così ingente che dovrebbe portare ad una maggiore crescita hanno dato impulso ai mercati azionari, mentre le aspettative di un debito più elevato significano rendimenti obbligazionari più elevati con il decennale americano che si è portato in area 1.6%. Il biglietto verde sta recuperando su tutta la linea.

  • Dati economici americani in migliramento:  I dati pubblicati di giovedì negli Stati Uniti sono stati migliori delle aspettative con gli ordini di beni durevoli che sono aumentati di oltre il 2% ad aprile e le richieste di sussidio sono scese a 406.000 la scorsa settimana, superando anche le stime. Questi dati chiaramente mettono ulteriore pressione alla FED sulla prossima mossa restrittiva.

Approfondimento del giorno

Cambio EURUSD che ieri si è portato sotto area 1.22 per poi recuperare nella notte. Alla base del movimento ci sono i buoni dati economici americani e la prospettiva di un piano fiscale di circa 6000 miliardi di dollari per il 2022 dell’amministrazione Biden. Per la giornata odierna sarà posta attenzione ai dati americani in uscita alle 14:30 tra cui la spesa per consumo personale di aprile, il Chicago PMI di maggio in uscita alle 15:45 e infine alle 16:00 il Michigan Consumer Sentiment Index per il mese di maggio. A livello tecnico primo supporto in area 1.2150 mentre prima resistenza a 1.2230.

EURUSD ancora incerto in area 1.2200 con il biglietto verde che recupera sui buoni dati economici


SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.