Analisi dei mercati valutari

gen 25, 2021 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Il dollaro USA rimane sotto pressione in un mercato ottimista grazie al continuo stimolo fiscale e monetario che sostiene le speranze di un forte rimbalzo economico nel 2021. Questa settimana la Federal Reserve statunitense terrà la sua prima riunione di politica monetaria dell'anno, e poiché non sono previste modifiche a questa politica accomodante, la propensione al rischio dovrebbe rimanere alta.

Il dollaro USA come divisa rifugio ha mostrato una correlazione negativa con la vivace propensione al rischio globale e fintanto che le previsioni di crescita globale per il 2021 rimarranno ottimistiche, la tendenza al ribasso del dollaro dovrebbe rimanere intatta. Questa mattina la coppia EUR/USD è intorno a $ 1,2150.

La valuta britannica la scorsa settimana si è rafforzata sia rispetto all’euro che al dollaro americano. Il movimento al rialzo è stato sostenuto da una maggiore propensione al rischio globale, ma anche influenzato dalla minore probabilità di tassi di interesse britannici negativi grazie a un sorprendente aumento dell'inflazione. La coppia EUR/GBP questa mattina si muove in area £ 0.8880.

Lo stimolo senza precedenti da parte delle banche centrali, con tassi di interesse reali a livelli estremamente bassi, sta guidando la domanda di attività rischiose come azioni, materie prime e valute dei mercati emergenti. Anche la sterlina e l'euro beneficiano di questa tendenza rispetto al dollaro USA. Aziende come Microsoft e Facebook pubblicheranno i loro rapporti sugli utili questa settimana e poiché questi giganti hanno un peso enorme negli indici azionari, l'impatto dei loro risultati potrebbe incidere sui mercati finanziari.

Oggi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicherà un rapporto sull'impatto economico che i paesi sviluppati dovranno affrontare a meno che non aiutino i paesi in via di sviluppo con i loro programmi di vaccinazione contro il COVID-19. Le nazioni in via di sviluppo infatti sono molto indietro, e il rischio che emergano nuovi ceppi aumenta la probabilità che i vaccini attuali diventino meno efficaci.

Sotto i riflettori questa settimana ci saranno anche i principali banchieri centrali e relatori finanziari all'incontro virtuale di Davos per il World Economic Forum. L'impatto economico della pandemia e del cambiamento climatico saranno i principali punti di discussione. Le richieste che la crescita economica sia più resiliente, inclusiva e sostenibile sono state avanzate dal fondatore dell'organizzazione.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.