Analisi dei mercati valutari

dic 10, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Negli Stati Uniti i Democratici e i Repubblicani sono ancora in disaccordo sugli aiuti agli Stati e sulle clausole di responsabilità. La Camera per il momento ha approvato una proposta di legge provvisoria di una settimana.

Nel frattempo, il numero di morti giornaliere per COVID-19 negli US ha superato per la prima volta le 3.000 vittime. Gli ospedali sono sotto una crescente pressione, con un altro record superiore a 106.000 raggiunto ieri. Oggi la Food and Drugs Administration statunitense approverà l'immunizzazione contro il coronavirus di Pfizer/BioNTech, dopo il via libera del Canada mercoledì e l'approvazione della Gran Bretagna la scorsa settimana. La FDA è considerata il Gold Standard globale.

Intanto, il presidente uscente Donald Trump tenta di ribaltare i risultati delle elezioni ancora una volta, con una causa che è alle porte della Corte Suprema. Il collegio elettorale si riunisce lunedì per ufficializzare la vittoria del presidente designato Joe Biden.

L'incontro faccia a faccia di ieri sera tra il PM britannico Boris Johnson e il presidente Ursula von der Leyen non è riuscito a sbloccare la situazione di stallo della Brexit e questo ha indebolito la sterlina. I tre maggiori ostacoli per un accordo rimangono: pesca, governance e regole di concorrenza leale per le imprese. I negoziati sono stati prolungati fino a domenica, ma se non si dovesse raggiungere un'intesa, entrambe le parti potrebbero accettare di andarsene senza un accordo. In tal caso, le imprese e i consumatori saranno colpiti nel 2021 da costi aggiuntivi e disagi ed il valore della sterlina britannica potrebbe scendere fino al 10.Questa mattina la sterlina ha toccato la soglia di £0,91.

Il Regno Unito ha incontrato anche le prime insidie nelle sue campagne di vaccinazione dopo le reazioni avverse osservate ieri in due persone affette da allergie.

La Banca Centrale Europea terrà oggi alle 12.45 la sua riunione finale di politica monetaria dell'anno e a seguire ci sarà una conferenza stampa del presidente Christine Lagarde. Si prevede che la BCE aggiungerà circa 500 miliardi di euro al suo Programma di acquisto di emergenza pandemico (PEPP). Dovrebbero inoltre venir introdotti nuovi prestiti a lungo termine alle banche per aiutarle a mantenere il flusso di credito alle imprese e alle famiglie. Sono inoltre previste nuove proiezioni economiche, con in primo piano le preoccupazioni sull'inflazione.

La coppia EUR/USD rimane vivace intorno al segno di $1,21, ma questo pomeriggio potrebbe essere pronta per un'altra corsa a $ 1,22.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.