Analisi dei mercati valutari

ott 19, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Continua il pressing al Congresso del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull'approvazione di un ampio pacchetto di stimoli fiscali che vada anche oltre quanto richiesto dai democratici di Nancy Pelosi. Rimangono da convincere però i falchi tra i repubblicani al Senato che da sempre sono restii ad una soluzione troppo costosa.

La speaker della Camera non ha mancato di sottolineare che, in mancanza di un accordo sui nuovi stimoli economici entro i prossimi due giorni, il Congresso americano non potrà approvare alcuna misura prima delle elezioni del 3 novembre. Per tale ragione, nelle prossime ore, è previsto un nuovo incontro con il segretario al Tesoro, Steve Mnuchin.

Notizie positive sul versante dei dati. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno superato le stime con un balzo dell'1,9% a settembre, dimostrando che l'ecomomia americana al momento è in grado di reggere anche senza gli aiuti governativi.

Intanto l'economia cinese è cresciuta del 4,9% nel terzo trimestre del 2020 - un dato peggiore rispetto alle aspettative, nonostante l'aumento delle importazioni indichi una crescita dei consumi interni. Si tratta di un risultato sostenuto anche dai forti investimenti in infrastrutture portati avanti dal governo. Secondo quanto dichiarato dal governatore della banca centrale Yi Gang al G30, per quest’anno Pechino prevede una crescita del 2%.

In Europa non si ferma invece la diffusione di casi di COVID-19 che potrebbe rappresentare il vero freno alla ripresa. Anche l'Italia ora si trova nel mezzo della seconda ondata e cerca di correre ai ripari con nuove restrizioni, unendosi a Francia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha affermato che laddove necessario, l'Istituto è pronto a fare la sua parte.

Nell'area le vittime per coronavirus superano le 250mila unità di cui 8mila solo nell’ultima settimana con la Francia che ieri ha toccato il nuovo record di 32 mila positivi in un giorno.

Continua a preoccupare l'incertezza sul Brexit. Il primo ministro Boris Johnson ha affermato che il Regno Unito deve prepararsi ad una Brexit senza accordo. Non ha inoltre risparmiato critiche all'Unione Europea che, a suo dire, non è disposta ad alcuna concessione verso Londra. Da parte sua, il Regno Unito sembra invece voler depotenziare il controverso progetto di legge sui mercati interni, sperando che questo possa aiutare per un accordo.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.