Analisi dei mercati valutari

ott 14, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Ieri la coppia di valute più scambiata al mondo, l'EURUSD, è stata sottoposta a forti pressioni al ribasso dopo la notizia che la sperimentazione di Johnson & Johnson sul vaccino anti Covid-19 era stata sospesa a causa dell'insorgenza di una malattia in uno dei 60.000 partecipanti. Si tratta di una prassi ordinaria che però in questo momento riveste una importanza maggiore data la pressione che i governi stanno esercitando per la finalizzazione e la distribuzione di un vaccino.

Le azioni statunitensi sono crollate e la correlazione inversa con il dollaro USA ha portato la coppia EURUSD a subire il peggior calo giornaliero da metà settembre.

Non aiuta inoltre, l'attuale impasse dei colloqui al Congresso sul nuovo stimolo fiscale a sostegno dell'economia statunitense. Diminuisce sempre di più la possibilità che il dibattito porti effettivamente ad un pacchetto di aiuti prima delle elezioni di novembre.

Intanto in Europa blocchi localizzati nelle principali economie dell'area minano la ripresa economica. Si susseguono in questi giorni i piani di contenimento di alcuni stati membri. Si attende oggi il discorso alla nazione di Macron e il discorso della presidente della BCE, Christine Lagarde.

Ieri il ZEW Sentiment tedesco (indice che misura il livello di ottimismo degli analisti sugli sviluppi economici per i 6 mesi successivi) ha deluso le aspettative con un dato fermo a 56.1 (contro una stima di 73 e un inatteso 77.4 nella precedente rilevazione). Per oggi previsto solo il dato sulla produzione industriale nell'eurozona ad agosto.

La sterlina britannica continua a muoversi in base alle notizie che corrono sulla stampa (e nei palazzi) in merito alla Brexit. Questa settimana i timori di un no-deal sono aumentati.

Da un lato, l'UE chiede più concessioni alla controparte inglese, dall'altro, il primo ministro britannico, Boris Johnson, minaccia di abbandonare il tavolo se il vertice UE di domani non avrà compiuto progressi visibili. In caso di maggiori concessioni, però, il PM rischia di perdere la fiducia dall'ala più anti-UE del partito sebbene le ripercussioni politiche di un mancato accordo posanno essere ben più dannose per il Paese.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.