Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 30, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il primo dibattito presidenziale si è trasformato da subito in un vero e proprio scontro tra il presidente Donald Trump ed il rivale Joe Biden. Trump si è rifiutato inoltre di dire che avrebbe accettato i risultati delle elezioni in caso di sconfitta. La reazione del mercato è stata moderata con le azioni leggermente al ribasso. Ma ci vorranno diversi giorni prima che i nuovi sondaggi mostrino un cambiamento nelle intenzioni di voto.
Oggi verranno pubblicati i dati ADP, che sono un indicatore del cambiamento nell'impiego privato nel mese di riferimento. Questi anticipano i ben più importanti dati di venerdì sull'occupazione (Non-Farm Payrolls) che dovrebbero mostrare, secondo gli investitori, un aumento.
Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, dovrebbe parlare oggi a Francoforte e potrebbe far luce sulle prossime mosse della Bce. Parlerà anche a fronte dei deludenti dati sull'inflazione tedesca e spagnola di ieri e sull'aumento dei casi di coronavirus nel vecchio continente che rischiano di mettere il freno ad un'economia già in difficoltà.
Nonostante i dati, però, l'EURUSD si è riportato in area 1,17. Il rafforzamento della moneta unica è stato probabilmente il risultato del continuo miglioramento della fiducia dei consumatori dell'Eurozona, che è andata rafforzandosi per cinque mesi consecutivi. Non bisogna però sottovalutare il tasso di inflazione in UE che è sceso dello 0,4% a/a e segna la peggiore contrazione degli ultimi cinque anni.
Nel Regno Unito, sebbene siano sempre state fornite indicazioni contradditorie sull’argomento, ieri il governatore della BOE, Andrew Bailey, ha dichiarato che la banca centrale non ha mai escluso la possibilità di portare i tassi in territorio negativo se ce ne fosse bisogno. Inutile dire che l'effetto di tale chiarimento sulla sterlina è stato immediato, riportandola subito sopra area 0.91
Negli ultimi giorni il pound aveva segnato dei guadagni nei confronti dell’EUR anche alla luce delle speranze di un accordo commerciale tra Regno Unito e UE. Questa è una settimana importante per la Brexit e sembra si stiano facendo dei progressi sia sul tema della pesca sia degli aiuti di Stato, principali scogli nel superamente dell’impasse.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.