Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 29, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
I mercati azionari rimangono cautamente ottimisti e, in uno scenario di maggiore propensione al rischio, il dollaro perde terreno nei confronti dell'euro. A Washington continuano i colloqui tra repubblicani e democratici i quali, attraverso la presidente della Camera, Nancy Pelosi, offrono un nuovo accordo di $ 2,2 trilioni.
La Fed sta cercando di spingere il governo a fare la sua parte, fornendo maggiori sgravi fiscali. Per questo oggi si guarda con attenzione agli interventi di alcuni membri della banca centrale americana tra i quali spicca il vicepresidente Richard Clarida.
Intanto si avvicina il primo dibattito elettorale tra il presidente Donald Trump e il rivale democratico Joe Biden. Secondo alcuni sondaggi il presidente in carica è dato sotto di 10 punti rispetto allo sfidante democratico ma quest'ultimo è considerato meno efficace nei dibattiti.
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha espresso preoccupazione per l'impatto del virus sull'economia ma ha ripetuto che la Bce è pronta ad adeguare la sua politica monetaria per garantire che l'inflazione torni al suo obiettivo a lungo termine del 2%.
Sono attesi oggi i dati preliminari sull'inflazione tedesca e spagnola per settembre. In Europa, la fiducia dei consumatori si è ripresa dal minimo di 7 anni registrato a marzo ma, con la pandemia tornata fortemente sulla scena, il dato potrà facilmente arretrare.
L'agenzia di stampa Reuters ha inoltre confermato ieri l'esistenza di tensioni all'interno della BCE per quanto riguarda la valutazione dei rischi economici nella zona euro. I cosiddetti "falchi" rifiutano l'idea di aumentare ulteriormente il programma di riacquisto degli asset (che è stato implementato durante la pandemia raggiungendo la dimensione complessiva di $ 1350 miliardi). Gli altri, "colombe", sostengono invece un approccio più interventista. Si teme che lo scontro possa portare alla paralisi decisonale dell'Istituto.
La sterlina britannica si avvantaggia di un rinnovato ottimismo per quanto riguarda la Brexit. Sia il Regno Unito che l'UE sembrano ormai puntare sul raggiungimento di un accordo commerciale. Tuttavia, il controverso disegno di legge sul mercato interno continua ad innervosire gli investitori e minaccia di far deragliare il processo negoziale. Lo scoglio principale riguarda sempre l'accesso alle acque britanniche per la pesca e le norme sugli aiuti di Stato.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.