Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 23, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il risk off sentiment del mercato premia il dollaro americano e continua ad attirare la domanda di beni rifugio. Tuttavia, le imminenti elezioni statunitensi di novembre rappresentano una minaccia per l’USD che potrebbe essere soggetto a maggiore volatilità.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha affermato che l'economia resiste nonostante la crisi e il presidente della Fed di Chicago, Charles Evans, non ha escluso un aumento dei tassi di interesse prima del raggiungimento dell'obiettivo di inflazione media del 2%.
Davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente US, Donald Trump, non ha mancato di accusare ancora una volta la Cina di essere responsabile per la diffusione del COVID-19 esarcebando le tensioni tra i due blocchi.
Una ventata di ottimismo è venura ieri dai dati sugli Existing Home Sales che hanno contribuito ad un ulteriore rally del biglietto verde.
L'euro perde dunque terreno contro dollaro scendendo ai minimi da luglio tornando in area 1,16. Pesano le crescenti preoccupazioni per la crescita, a fronte delle nuove restrizioni e blocchi localizzati in alcuni paesi dell'Eurozona.
La situazione rischia di andare fuori controllo anche nel Regno Unito. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha imposto infatti nuove restrizioni sebbene il governatore della Banca d'Inghilterra, Andrew Bailey, abbia escluso l'applicazione di tassi di interesse negativi almeno nel breve termine.
Anche il “dramma” della Brexit è tornato sotto i riflettori anche se Sky News ha riferito che i colloqui stanno andando "un po'" meglio del previsto. Ad ogni modo il primo ministro britannico sembra ad un passo dall'approvazione della legge sul mercato interno che permette di rompere l'accordo di recesso con l'UE.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.