Analisi dei mercati valutari

set 22, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

L'incertezza e i ritardi nell'approvazione di uno stimolo fiscale negli Stati Uniti, uniti ai crescenti rischi dovuti al diffondersi del coronavirus e alle continue tensioni tra Stati Uniti e Cina, hanno contribuito all'umore pessimista del mercato abbassando la propensione al rischio degli investitori ed incrementando la domanda del dollaro americano che sale ai massimi da 6 settimane.

Nel pomeriggio, il governatore della FED, Jemore Powell, incontrerà davanti ad una commissione del Congresso, il segretario al Tesoro Steven Mnuchin cercando di sbloccare la situazione. Il Governatore dovrebbe riaffermare l'impegno della banca centrale ad utilizzare tutti gli strumenti disponibili per garantire una forte ripresa dell'economia.

La situazione in Europa non aiuta. Rimane alta la pressione nel Vecchio Continente che sta affrontando una recrudescenza del virus e si appresta a nuovi blocchi localizzati. Non sono passate inoltre inosservate le prospettive negative sull'economia della Banca centrale europea ad opera della governatrice, Christine Lagarde, che hanno inevitabilmente pesato sul valore della moneta unica.

Non ne esce illeso il Regno Unito dove si attendono le parole del governatore della Banca d'Inghilterra Andrew Bailey e l'incontro di emergenza del primo ministro britannico Boris Johnson.  L'aumento dei casi di coronavirus, misure di distanziamento sociale più rigorose e la crescente probabilità di un altro blocco nazionale stanno pesando sul Paese.

In questo scenario, ieri i prezzi del petrolio sono scesi di oltre il 4% (soprattutto a causa delle preoccupazioni per nuovi eventuali blocchi in Europa che possano generare una massiccia diminuzione della domanda globale) pesando sulle valute legate alle materie prime, in particolare CAD, NOK e RUB.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.