Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 18, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il dollaro USA perde terreno e riduce parte dei guadagni successivi alla riunione della Federal Reserve. La Fed non ha indicato alcun aumento dei tassi fino al 2023 e, nonostante abbia espresso preoccupazione per le prospettive economiche, non ha ritenuto opportuno, almeno per il momento, di agire con nuovi stimoli.
Intanto dopo la delusione delle vendite al dettaglio di agosto, oggi si attende l'indice preliminare del clima di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan che potrebbe fornire un'anteprima sugli acquisti per il mese di settembre. Discordanti i dati sul lavoro - ieri le richieste di sussidio di disoccupazione hanno deluso le aspettative ma hanno mostrato ancora una volta una tendenza al ribasso.
Come previsto, la Banca d'Inghilterra ha lasciato invariata la propria politica monetaria ma ha sorpreso i mercati dicendo di stare considerando l'efficacia di tassi negativi. La BOE infatti ha affermato che l'economia britannica ha registrato prestazioni migliori del previsto (le vendite al dettaglio hanno superato le stime con +0,8% nel mese di agosto contro + 0,7% previsto) ma è pronta a intraprendere ulteriori azioni laddove fosse necessario. Ciò ha portato i mercati ad immaginare tassi in territorio negativo entro il primo trimestre del 2021 se non verrà chiuso alcun accordo con l'UE.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ieri però si è detta "convinta" che ci siano ancora i margini per un accordo. Inoltre all'inizio della settimana, il primo ministro Boris Johnson ha accettato di scendere a compromessi con i membri ribelli del Partito conservatore sul dibattuto disegno di legge che violerebbe l'accordo già sottoscritto con la UE. Lo stesso candidato presidenziale democratico degli Stati Uniti, Joe Biden, ha avvertito il Regno Unito che sarebbe difficile un qualunque accordo commerciale post-Brexit tra USA e UK se questi ultimi non onorassero i propri impegni internazionali con il partner europeo.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.