Analisi dei mercati valutari

set 15, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

I dati cinesi battono le aspettative registrando ad agosto un aumento del 5,6% annuo sulla produzione industriale ed una crescita dello 0,5% sulle vendite al dettaglio. Non è passata inoltre inosservata l'estensione delle esenzioni da parte della Cina sulle importazioni di alcuni beni statunitensi alimentando l'umore positivo del mercato.

Intanto AstraZeneca ha ripreso le sperimentazioni cliniche sul suo vaccino anti Covid-19 e altre aziende stanno intensificando i propri sforzi, ampliando le sperimentazioni e fissando obiettivi chiari sulle date di distribuzione contribuendo ad una maggiore propensione al rischio. In questo scenario ad approfittarne sono le valute più "rischiose". I mercati azionari globali si sono risvegliati e il prezzo dell'oro è risalito confermando la sua correlazione inversa con il dollaro.

Ad ogni modo aumentano le tensioni sul biglietto verde in vista della decisione di domani della Federal Reserve, l'ultima prima delle elezioni. A catturare l'attenzione saranno le previsioni aggiornate per occupazione e crescita.

In UK, nonostante le proteste di diversi esponenti di primo piano del partito conservatore e le critiche di tutti e cinque gli ex premier, ieri alla Camera dei Comuni è passata la prima lettura della legge sul mercato interno che permetterebbe al governo di modificare alcune parti dell'accordo sul Brexit contravvenendo alle leggi internazionali. Diversi membri del partito conservatore hanno però già dichiarato che alla lettura finale della prossima settimana voteranno contro.

Per la prima volta da marzo, però, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito è aumentato e ci si aspetta che l'impatto della pandemia possa colpire più duramente il mercato del lavoro nei prossimi mesi quando (da ottobre) terminerà il programma di sostegno all'occupazione.

In Giappone, i liberaldemocratici hanno scelto Suga Yoshihide come nuovo leader del partito, il che implica che l’ex braccio destro del premier uscente Abe verrà a breve indicato come suo successore diretto. Si tratta di una scelta di continuità con le politiche finora adottate e che non dovrebbero dunque creare turbolenze sul mercato.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.