Analisi dei mercati valutari

set 14, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Quella che si apre oggi è una settimana ricca di riunioni di politica monetaria - la Federal Reserve statunitense (FED) mercoledì, la Bank of England (BOE) e la Bank of Japan (BOJ) giovedì.

La nuova politica della FED prevede di tollerare un aumento dei prezzi sopra il 2% per compensare i momenti in cui l'inflazione sarà sotto il suo obiettivo - si vedrà l’effetto che tale decisione avrà sui rendimenti a lungo termine. Nel Regno Unito, il mercato si chiede se la BOE ricorrerà a tassi di interesse negativi per combattere i danni economici causati dal coronavirus o da uno scenario di hard Brexit e quanto questo impatterà sulla sterlina. In Giappone non ci si aspetta nessun cambiamento - la BOJ ha mantenuto bassi i tassi di interesse negli ultimi trent'anni sebbene non sia ancora riuscita a spingere l'inflazione fino al 2% e la ripresa sia molto più debole di altri Paesi.

I dati macro stanno diventando sempre più utili per misurare la forza e lo slancio della ripresa economica in tutto il mondo sebbene il mercato continui a essere guidato dai timori di una seconda ondata pandemica e dagli sviluppi sui vaccini.

L'Università di Oxford e AstraZeneca hanno annunciato che a breve riprenderanno la fase 3 di sperimentazione del vaccino contro il COVID-19. Pfizer,a sua volta, ha affermato che un vaccino contro il coronavirus potrebbe essere distribuito negli Stati Uniti già prima della fine dell'anno. Questo ha contributo inevitabilmente a migliorare il sentiment del mercato

Oggi, nel Regno Unito, la Camera dei Comuni discuterà il controverso progetto di legge sul mercato interno che infrangerebbe il diritto internazionale e ha messo in discussione i rapporti diplomatici tra le due parti.

In Giappone il segretario di governo Yoshihide Suga sarà probabilmente nominato per succedere al primo ministro uscente Shinzo Abe. Questo è visto come un candidato di continuità con la politica finora adottata.

I prezzi del petrolio si sono stabilizzati dopo la caduta dei giorni scorsi. in settimana è prevista una riunione tra i paesi produttori per discutere di un'estensione dei tagli alla produzione. Purtroppo persistono ancora i timori di un calo della domanda.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.