Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 09, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il leader della maggioranza repubblicana al Senato, Mitch McConnell, presenterà in settimana una nuova versione del pacchetto di aiuti per sostenere l'economia di circa $ 500 miliardi. Questo programma contiene, tra le altre cose, un aiuto settimanale di $ 300 per chi è in cerca di lavoro - la metà rispetto al contributo che era stato votato a maggio - e un programma di aiuti di $ 258 miliardi per le PMI. In realtà McConnell aveva precedentemente proposto un piano da 1 trn $ ma aveva incontrato l'opposizione di una frangia del partito repubblicano ansioso di limitare la spesa di fronte al vertiginoso aumento dei deficit e del debito pubblico americano. L'opposizione democratica ha accolto molto freddamente il nuovo piano e sembra improbabile che questo ottenga l'unanimità al Congresso. L'assenza di nuove misure di sostegno però potrebbe rallentare la ripresa e a pagarne le spese potrebbe essere proprio il biglietto verde.
Da lunedì la sterlina ha perso più del 2% contro l'euro. A Londra continuano i negoziati bilaterali tra UK e UE ma non è stato fatto alcun progresso. I due principali punti critici rimangono la pesca e la gestione degli aiuti di Stato. I mercati sono sempre più scettici sulla possibilità di raggiungere un accordo entro il 15 ottobre, termine fissato da Londra e Bruxelles per chiudere il deal e permettere la ratifica prima della fine del periodo di transizione. Senza un accordo, il 1° gennaio si assisterà alla reintroduzione delle barriere tra i due blocchi secondo il codice doganale dell'OMC. ll Regno Unito in realtà sembra stia intensificando i preparativi per uno scenario senza accordo, minacciando di ribaltare completamente il trattato Brexit.
Le preoccupazioni del mercato però riguardano oggi anche le sperimetazioni sui vaccini contro il COVID-19. AstraZeneca, che sta attualmente lavorando ad un progetto con l'Università di Oxford, ha momentaneamente sospeso la sperimentazione nella fase 3 dopo che uno dei soggetti partecipanti alla ricerca ha riscontrato un'infiammazione del midollo spinale. Le aziende farmaceutiche coinvolte nello sviluppo dei vaccini si sono comunque impegnate a non chiedere alcuna approvazione di emergenza assicurando che la distribuzione dei vaccini non partirà fino a quando non ne verrà dimostrata la piena sicurezza.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.