Analisi dei mercati valutari

lug 27, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

I rapporti diplomatici tra Cina e Stati Uniti si fanno sempre più tesi ed il mercato rimane cauto in attesa di sviluppi. Non sembrano riappacificanti le parole del Segretario di Stato americano Mike Pompeo che ha chiesto "una nuova alleanza di democrazie" per contrastare la "nuova tirannia" cinese.

Perdurano inoltre le preoccupazioni (economiche) per la diffusione dei contagi di coronavirus negli Stati Uniti che stanno contribuendo alla svalutazione del biglietto verde. Secondo la Johns Hopkins University, le infezioni da CODIV-19 negli USA sono più di 4 milioni (dei 16 milioni che si contano su scala globale).

Non aiuta lo stallo sullo stimolo fiscale. Il segretario al Tesoro americano Mnuchin ha anticipato però che il pacchetto conterrà sussidi di disoccupazione estesi con una sostituzione salariale del 70%.

In Europa si attendono tra giovedì e venerdì i dati sul PIL nel secondo trimestre da parte di diversi stati membri. Si prevedono numeri in calo in Francia, Spagna, Italia e Germania, nonché nell'Eurozona nel suo insieme. Tuttavia, l'euro potrebbe uscirne illeso considerando la fiducia che il mercato sta riponendo nella moneta unica dopo lo storico pacchetto di salvataggio dell'UE concordato la scorsa settimana.

In una situazione di incertezza come quella attuale gli investitori si sono riversati sull'oro che ha sovraperformato ed è salito a nuovi massimi.

SEGUI LA NOSTRA  PAGINA  LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.