Analisi dei mercati valutari

lug 09, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

L'ottimismo sul mercato azionario cinese (con l'ottava sessione consecutiva di rialzo) e il più forte rimbalzo dal 1993 delle esportazioni tedesche a maggio (con un dato che ha segnato +9% m/m) fanno balzare l'EURUSD sopra l'1,1350. E le sorprese per l'EUR potrebbero non essere finite - siamo in attesa infatti dei dati sulle indennità di disoccupazione negli Stati Uniti che, in caso di aumento, potrebbero dare un'altra spinta alla moneta unica.

Il mercato è piuttosto diviso tra la speranza di una rapida ripresa dell'economia globale e le incertezze legate ad una nuova diffusione del coronavirus nel mondo, ed in particolare negli Stati Uniti. Nuovi lockdown o regole di distanziamento sociale potrebbero frenare la dinamica di ripresa dell'economia americana. Questa almeno è l'opinione di alcuni i membri della Fed. Aspetto positivo è la reazione dei mercati azionari americani, che al momento, non mostrano alcun segno di panico e rimangono al rialzo.

Oggi l'attenzione degli investitori sarà rivolta ai risultati del voto sulla presidenza dell'Eurogruppo, che potrebbe influire sull'esito dei negoziati in corso sul Piano di Ripresa Europeo. Il gruppo di ministri delle finanze dei 19 membri dell'Eurozona voterà per il suo nuovo presidente. I candidati in corsa per sostituire il portoghese Mario Centeno sono tre: la spagnola Nadia Calvino, che è stata a lungo una delle preferite, l'irlandese Paschal Donohoe e il lussemburghese Pierre Gramegna.

Gran parte delle misure di stimolo annunciate ieri dal ministro delle finanze britannico Rishi Sunak erano già trapelate alla stampa e quindi hanno generato poca reazione tra gli investitori. La priorità rimane l'occupazione. Sono stati promessi assegni ai datori di lavoro che non licenziano e un piano di assistenza all'occupazione giovanile. L'OCSE ha recentemente messo in guardia il Regno Unito dal rischio di una disoccupazione al 15% contro il 3,9% prima dell'inizio della pandemia. L'altra misura di punta, oltre all'aumento di £ 5 miliardi di investimenti infrastrutturali, è il calo temporaneo dell'IVA dal 20% al 5% per 6 mesi in ristoranti e hotel, due dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria.

SEGUI LA NOSTRA  PAGINA  LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.