Analisi dei mercati valutari
Condividi
lug 07, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
L'impennata del mercato azionario cinese e le minori preoccupazioni relative al coronavirus negli Stati Uniti hanno riacceso la propensione al rischio degli investitori che ieri hanno preferito vendere il biglietto verde facendo salire l'EURUSD sopra l'1,13.
L'indice US ISM Non-Manufacturing Managers è salito a 57,1, superando le aspettative e riflettendo l'ottimismo nel settore dei servizi per giugno. Si è registrato un balzo nella maggior parte dei componenti dell'indice ad eccezione di quello occupazionale rimasto sotto 50
Intanto in UE, con l'allentamento dei lockdown, gli ordini di produzione tedeschi hanno visto una crescita del 10,4% a maggio rispetto al mese precedente (quando il Paese aveva subito il calo peggiore dal 1991 - primo anno di rilevazione dei dati). La ripresa sarà tuttavia graduale. L'attività a maggio è infatti ancora in calo del 29,3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Nel Regno Unito l'attenzione si concentra ancora sui negoziati commerciali tra Regno Unito e UE. Secondo alcune indiscrezioni dei media britannici, il governatore della Bank of England, Andrew Bailey, avrebbe inviato una lettera alle banche avvisandoli di prepararsi ad eventuali tassi di interesse negativi.
Con l'allegerimento delle misure di blocco, l'aumento di contagi da coronavirus nel Regno Unito è una minaccia reale che si unisce alle preoccupazioni di un abbandono dell'UE senza accordo commerciale. Sembra così che per la sterlina i rischi al ribasso superino i rischi al rialzo. Si attendono intanto per domani le dichiarazioni estive del cancelliere britannico Rishi Sunak.
La Reserve Bank of Australia (RBA) ha concluso la riunione di politica monetaria nelle prime ore della mattina mantenendo i tassi di interesse allo 0,25%. La banca centrale ha tuttavia indicato la sua disponibilità ad intervenire con ulteriori stimoli laddove si renda necessario.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.