Analisi dei mercati valutari
Condividi
giu 26, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il Brexit ha intrappolato la sterlina in una tendenza al ribasso a lungo termine svalutando il suo valore del 16% dai massimi del referendum contro l'euro: il tumultuoso viaggio continua a susseguirsi mentre i negoziati commerciali tra Regno Unito e UE riprendono la prossima settimana. Il PM Boris Johnson ha concordato di intensificare i colloqui: esclusa l’estensione del periodo di transizione, le speranze di un accordo commerciale entro l'autunno mantenengono a galla la sterlina. Se entrambe le parti mostrano segni di compromesso e ammorbidiscono le loro richieste, la sterlina potrebbe beneficiarne.
Un rapido aumento dei casi di coronavirus in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, ha provocato ieri una rinnovata avversione al rischio con l'aumento della domanda per le safe heaven.
L'EUR / USD continua a oscillare intorno al $1,12 dopo non essere riuscito a rimanere sopra $1,13 per la terza settimana di fila.
Sebbene le economie a livello globale si siano gradualmente riaperte, il che ha sollevato la fiducia del mercato, il preoccupante aumento dei casi COVID-19 ha gettato un'ombra sui dati economici e le speranze di una rapida ripresa globale. Restrizioni localizzate sono state reimpostate in particolari paesi come Cina, Germania e Australia per cercare di rallentare la diffusione del virus senza arrestare nuovamente le economie. Negli Stati Uniti, ieri è stato registrato un aumento record di casi in un giorno con molti stati, come il Texas, che hanno messo in pausa la riapertura. Anche se gli USA hanno revocato le restrizioni al blocco, l'evidenza di una ripresa stagnante ha mantenuto un freno all'ottimismo degli investitori.
Le richieste di disoccupazione settimanali US hanno subito un ulteriore rallentamento, ma hanno comunque superato le aspettative salendo a 1,48 milioni.
La paura di una seconda ondata di contagi in Europa, come menzionato ieri dall'OMS, potrebbe frenare la ripresa nella regione. L'altro punto di incertezza rimane anche il piano di ripresa europeo che deve ancora essere approvato dai responsabili politici europei.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.