Analisi dei mercati valutari

giu 17, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Se la situazione della pandemia migliora a New York, continuano a preoccupare i nuovi contagi e ricoveri in alcuni Stati "sorvegliati speciali" come Arizona, Texas, Florida ed Oklaoma dove Trump terrà una grande manifestazione in vista delle elezioni generali. Queste continue incertezze alimentano, a giorni alterni, preoccupazioni che raffreddano i mercati. Non aiuta la situazione in Asia dove si riscontrano forti tensioni geopolitiche tra India e Cina e nuovi contrasti tra le due Coree.

Il presidente della Federal Reserve (Fed) Jerome Powell ha ribadito l'importanza delle banche centrali nel sostenere l'economia sebbene sia rimasto cauto sulle prospettive future affermando che la produttività e l'occupazione potrebbero rimanere ben al di sotto dei livelli pre-covid per lungo tempo. Dello stesso avviso, Robert Kaplan, presidente della sezione di Dallas della Federal Reserve, il quale ha suggerito che una completa ripresa dipenderà più dalla risoluzione del problema sanitario che dallo stimolo fiscale o monetario. Intanto il dollaro riprende fiato dopo che gli Stati Uniti hanno riportato un aumento record delle vendite al dettaglio a maggio (+17,7% m/m) dopo due mesi consecutivi di ribassi.

Il Regno Unito e l'Unione europea hanno concordato di intensificare i colloqui post Brexit. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha aggiunto cauto ottimismo affermando che un accordo potrebbe essere possibile entro la fine di luglio.

Il tasso di disoccupazione della Gran Bretagna si è inaspettatamente mantenuto al 3,9% con le aziende britanniche che hanno fatto largo ricorso al furlough evitando licenziamenti nel periodo più critico di diffusione della pandemia. Gli investitori rimangono in attesa degli ultimi aggiornamenti di politica monetaria della Bank of England di domani. Si prevede che la BOE manterrà invariato il tasso di riferimento allo 0,1%, annunciando però un aumento di almeno 100 miliardi di sterline per l'acquisto di obbligazioni. Il governatore della BOE Andrew Bailey ha dichiarato che la banca centrale del Regno Unito dovrà essere pronta a fare di più per aiutare l'economia per evitare danni a lungo termine causati dal blocco protratto.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.