Analisi dei mercati valutari
Condividi
giu 15, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Negli Stati Uniti la ripresa economica potrebbe essere più lenta di quanto ci si aspettasse. La diffusione del coronavirus torna a preoccupare: i casi di nuovi contagi e i ricoveri ospedalieri continuano ad aumentare in California, Texas, Arizona ed in ben altri 20 stati. Nonostante tutto Larry Kudlow, consigliere della Casa Bianca, è positivo sulle prospettive di crescita e e respinge le richieste di proroga delle indennità "speciali" di disoccupazione che dovrebbero scadere alla fine di luglio e che potrebbero avere un effetto dirompente sul mercato del lavoro statunitense.
Non si placano inoltre nel Paese le tensioni sul tema del razzismo dopo la morte di un altro afroamericano ad Atlanta. Le proteste prendono piede anche in Europa dove si teme un'escalation della violenza soprattutto per la presenza di frange di estrema destra che iniziano ad organizzare contromanifestazioni (come a Londra e a Parigi).
l leader dell'UE terranno un vertice virtuale giovedì e venerdì di questa settimana per discutere del fondo da 750 miliardi per la ripresa economica e della Brexit. L'euro ha ripreso quota negli ultimi giorni riportanto la coppia EURUSD in area 1.12
Il piano di investimenti dovrebbe essere approvata proprio in occasione dei colloqui nonostante le preoccupazioni sollevate da alcuni Paesi circa le condizioni da applicare in caso di accesso ai prestiti e alle sovvenzioni. Il mercato valuterà la capacità dell'UE di agire ad una crisi e con quale velocità. Alcune membri intanto invitano Bruxelles a prendere in seria considerazione la minaccia economica rappresentata non solo dalla pandemia ma anche dalla Brexit in caso di mancato accordo commerciale.
In tema di Brexit, difatti, nel Regno Unito la strada è ancora in salita. Nonostante la richiesta di alcuni MPs di riconsiderare l'idea di un'estensione del periodo di transizione, il Governodi Londra non sembra disposto ad un passo indietro. Oggi il primo ministro britannico Boris Johnson, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il presidente dei leader dell'Unione europea (UE) Charles Michel, daranno il via a quella che potrebbe essere un'altra settimana di instabilità per il mercato FX e soprattutto per la sterlina.
Si attendono intanto domani mattina i dati sul mercato del lavoro nel Regno che forniranno un'idea più precisa di come l'occupazione e i salari siano stati impattati dalla pandemia.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.