Analisi dei mercati valutari

giu 10, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

  • Oggi gli occhi saranno puntati tutti sulla Federal Reserve. La Banca centrale americana  dovrebbe lasciare invariati i tassi di interesse ma confermare il proprio impegno a sostenere l'economia qualora necessario. Dunque Jerome Powell, presidente della FED, probabilmente non annuncerà alcuna nuova misura di allentamento ma il mercato cercherà di capire dalle sue parole quale potrebbe essere la politica monetaria USA nelle prossime settimane anche alla luce degli ultimi dati sul mercato del lavoro, risultati migliori del previsto. Intanto la gestione della crisi da parte del presidente Donald Trump in merito all'uccisione di George Floyd non convince e ha notevolmente minato la sua posizione nei sondaggi. Questo potrebbe avere un certo impatto sui mercati con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali.
  • Il recente rialzo della sterlina sull'euro è stato in gran parte guidato dalla maggiore  propensione al rischio degli investitori che rimangono positivi e nutrono speranze in una rapida ripresa economica anche grazie allo stimolo monetario e fiscale senza precedenti riversato nelle economie. Oltre ai rischi legati alla Brexit e al dibattito sui tassi di interesse negativi nel Regno Unito, gli operatori in sterline terranno oggi d'occhio le nuove previsioni dell'OCSE. Le previsioni di inizio anno da parte dell'organizzazione infatti avevano preoccupato i mercati,  dipingendo per il Regno Unito un quadro economico più desolante rispetto al resto dei G10. Numerosi paesi dell'UE intanto hanno esortato la Commissione europea a prepararsi alle ricadute della Brexit sul mercato comune.
  • In Cina i prezzi alla produzione sono calati più del previsto a maggio, gettando un'ombra sulla ripresa economica del gigante economico e creando preoccupazioni deflazionistiche.
    • Continuano ad allarmare i casi di coronavirus che aumentano ad un ritmo preoccupante in America Latina e in alcuni stati americani.
    • Il prezzo del petrolio frena con il WTI scambiato intorno ai $ 38. Il mercato rimane cauto e la Goldman Sachs prevede una significativa correzione al ribasso.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.