Analisi dei mercati valutari
Condividi
giu 08, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
-
L’estate si avvicina e i leader dell'UE sono pronti ad adottare strategie ad hoc per accogliere i turisti: Italia e Germania riapriranno in maniera ampia mentre altri, come Svizzera, Danimarca e Stati Baltici, opteranno per le "travel bubbles", un elenco selettivo di paesi da cui i viaggiatori possono entrare senza problemi. Non mancano le critiche ad entrambe le strategie e gli avvertimenti che, i confini si chiuderanno di nuovo se i casi aumenteranno.
- New York, centro dell'epidemia mondiale, inizia oggi a revocare le restrizioni al blocco dopo quasi tre mesi di difficoltà. I lavoratori potranno tornare ai lavori di produzione, cantieri e negozi al dettaglio.
- Nuova ondata di ottimismo innescata venerdì dai
NFP, che inaspettatamente hanno registrato un aumento di 2,5 milioni di posti di lavoro ed una riduzione del
tasso di disoccupazione al 13,3% (atteso 19,8%) per il mese scorso: dato migliore rispetto alle attese (-8 milioni) dopo il calo record di 20,7 milioni per il mese aprile. I dati sorprendenti hanno colto di sorpresa i mercati, contraddicendo le cifre pubblicate mercoledì relative all’ADP (-2,76 mln).
- I dati positivi del mercato del lavoro permettono un aumento dei rendimenti delle obbligazioni statunitensi, con il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni che ha toccato lo 0,959% per poi scendere a quota 0,917%, livello non visto da metà marzo.
- La riunione di politica monetaria della FED degli Stati Uniti è l'evento principale della settimana. Dati economici ancora volatili rendono improbabile qualsiasi decisione significativa della la Fed. Per tal motivo, l'incontro di mercoledì potrebbe rivelarsi un non-evento in quanto la Fed attende ulteriori dati economici per i prossimi due mesi prima di attuare ulteriori misure. Ciò potrebbe leggermente deludere gli investitori che sperano in ulteriori annunci di stimolo per accelerare la ripresa economica.
- I dati cinesi pubblicati domenica hanno dettagliano l'impatto negativo della crisi legata al coronavirus. Esportazioni contratte a maggio, a causa della riduzione della domanda, calo marcato anche sulle importazioni.
- In Giappone, i dati rivisti sul PIL per il primo trimestre hanno mostrato che l'economia si è contratta meno di quanto si pensasse inizialmente, anche se le prospettive suggeriscono che la nazione sta affrontando il peggior crollo del dopoguerra a causa della pandemia.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.