Analisi dei mercati valutari
Condividi
mag 26, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
PILLOLE GIORNALIERE
- Le tensioni tra USA e Cina destano più che mai grande preoccupazione tra gli investitori soprattutto alla luce della reazione di Pechino ai manifestanti di Hong Kong con lacrimogeni e cannoni d'acqua per disperdere assembramenti.
- Se la rinnovata propensione al rischio degli operatori di mercato all'inizio di questa settimana ha favorito un leggero rimbalzo dell'EURUSD, in assenza di nuovi elementi difficilmente si supererà l'1.10.
- Progressi sul vaccino contro il virus, passi in avanti sui negoziati commerciali tra UK e UE o un accordo all'interno dell'Unione su un piano di risanamento comunitario potrebbero riaccendere la fiamma degli investitori per l'euro
- Gli operatori di mercato restano relativamente cauti nell'acquistare la sterlina considerando le prospettive del Paese. Tassi negativi, hard Brexit, recessione economica storica e deficit sono tutti fattori che pesano sul
pound e costituiscono un freno per gli investitori.
- L'ultimo round di negoziati sulla Brexit inizierà la prossima settimana in vista del vertice speciale dell'UE alla fine di giugno per valutare i progressi compiuti. Al momento, sembra che non sia stato raggiunto alcun accordo significativo ma non sarà comunque richiesta una proroga del periodo di transizione.
- L'ultimo round di negoziati sulla Brexit inizierà la prossima settimana in vista del vertice speciale dell'UE alla fine di giugno per valutare i progressi compiuti. Al momento, sembra che non sia stato raggiunto alcun accordo significativo ma non sarà comunque richiesta una proroga del periodo di transizione.
- Ieri il Regno Unito ha annunciato la riapertura parziale dei negozi dal 15 giugno mentre la Spagna si dice pronta alla riapertura del Paese ai turisti dal 1° luglio. La fine delle restrizioni accelera dunque nelle regioni che sono state più più colpite dal virus. Notizie ben accolte dagli investitori che scommettono su un primo rimbalzo della crescita già dal 3° trimestre. Anche il Giappone ha posto fine allo stato di emergenza su Tokyo e su altre prefetture mentre la California ha riaperto i luoghi di culto.
- Se il rischio di una seconda ondata di contagi non può essere esclusa al momento le preoccupazioni si concentrano sull'America Latina, in particolare in Brasile, che ora segue gli Stati Uniti nella classifica dei Paesi con il numero più alto di infetti da coronavirus.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.