Analisi dei mercati valutari
Condividi
mag 18, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Pillole Giornaliere
- Cina nord-orientale ancora sotto i riflettori a causa del nuovo focolaio di Jilin: nuove restrizioni e quarantena per 8000 persone.
- Brasile sotto l’occhio del ciclone COVID19 con un tasso di mortalità giornaliero secondo solo a quello degli Stati Uniti: non aiuta la risposta caotica del governo alla crisi.
- L'Italia oggi riapre ristoranti, bar e negozi consentendo le visite agli amici: il 3 giugno le frontiere Italiane apriranno ai cittadini della UE.
- Il Brent salta al massimo delle ultime 5 settimane nella speranza di una ripresa della domanda.
- Mercati asiatici moderatamente al rialzo in questo lunedì. Si attende un’apertura positiva di Wall Street.
- Il Giappone diventa la più grande economia del mondo ad entrare ufficialmente in recessione: una economia già indebolita, ulteriormente trascinata dall'impatto negativo del coronavirus.
- Dure le critiche dell’ex presidente Barack Obama sulla gestione dell’epidemia di Trump: al “Lui è stato un presidente incompetente” di Trump, Obama risponde con un “Questa pandemia, alla fine, ha completamente alzato il sipario sul fatto che tantissimi uomini al comando non sanno cosa fare.” Il presidente della FED Powell dichiara che, mentre l'economia statunitense riapre, la recessione causata dal coronavirus potrebbe durare fino alla fine del 2021. Inoltre ha sottolineato la probabile necessità di altri tre o sei mesi di aiuto finanziario del governo per imprese e famiglie. L’EURUSD ancorato in area $1,08.
- Nuova tornata di negoziati in merito alle future relazioni commerciali post Brexit: toni aspri tra Londra e Bruxelles con la settimana passata definita "frustrante" e "deludente". Il negoziatore europeo Michel Barnier afferma di essere "esasperato" dall'atteggiamento britannico mentre il suo omologo David Frost chiede un cambio di approccio da Bruxelles. Nessuna delle due parti sembra pronta a cedere alle esigenze dell'altra. Non rimane che il round del 15 giugno, prima della scadenza del 30 giugno, che offre l'opportunità al Regno Unito di richiedere una proroga del periodo di transizione. Sterlina indebolita con un EURGBP che naviga vicino lo £0,89.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.