Analisi dei mercati valutari

mag 15, 2020 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Pillole Giornaliere


  • I rischi di contagio da Covid-19 sono ancora alti e anche i Paesi più colpiti dal virus sono  lontani dal raggiungimento della cosiddetta "immunità di gregge". Gli esperti temono che l'allentamento del distanziamento sociale possa provocare nuove ondate di contagio.
    • Il capo dell'Organizzazione mondiale del commercio, Roberto Azevêdo, si è dimesso inaspettatamente. Questo non aiuta certamente la stabilità dei mercati ed intensifica i conflitti commerciali.
    • Ad aprile la Cina registra un aumento della produzione industriale migliore del previsto sebbene le vendite al dettaglio di auto siano ancora in forte calo.
    • Le speranze di un aumento della domanda cinese e gli ulteriori tagli da parte dei Paesi dell'OPEC fanno crescere il prezzo del petrolio (con il WTI che si aggira intorno ai $ 28).
  • Nonostante le parziali riaperture, gli Stati Uniti contano ormai più di 36 milioni di disoccupati negli ultimi due mesi ed il capo economista US non è ottimista sul prossimo futuro. Intanto chi torna a lavoro teme riduzioni salariali o maggiore esposizione al virus.
    • Trump allarma i mercati con la sua affermazione secondo cui "l'era della globalizzazione è finita". Per oggi si attendono i dati sulle vendite al dettaglio per gli US per il mese di aprile prevedendo un calo del 12%.
    • In mattinata l'economia tedesca ha mostrato una contrazione nel primo trimestre del 2020 del 2,2% (come da aspettative del mercato). Su base annua il dato ha mostrato invece una contrazione dell'1,9% mancando le aspettative degli investitori che lo davano a -1,6% 

  • Continua il braccio di ferro tra UE e UK. Nonostante si sia arrivati al terzo round di negoziati, ci sono ancora troppe questioni aperte soprattutto in tema di pesca e confini con l'Irlanda del Nord.
    • Le preoccupazioni del mercato sull'impatto economico della pandemia sul Regno Unito (che sarà uno tra gli ultimi paesi europei a revocare le restrizioni) e le continue incertezze sul Brexit fanno perdere terreno alla sterlina.


SEGUI LA NOSTRA PAGINA LINKEDIN PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E I NOSTRI APPROFONDIMENTI.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.