Analisi dei mercati valutari
Condividi
mar 05, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Le azioni globali tentano una tiepida ripresa dai minimi di lunedì sostenuta da tagli dei tassi e stimoli fiscali messe in campo dai vari Governi. Il Congresso degli Stati Uniti concorda su $ 8 miliardi fondi di emergenza nella battaglia del coronavirus; L'Australia prepara misure di spesa a supporto delle imprese. La BCE sta riflettendo su misure mirate a sostegno della liquidità per le PMI, ma può attendere fino alla riunione del consiglio della prossima settimana prima di lanciare nuovi stimoli. La BoE attende ulteriori prove prima di prendere in considerazione l'adeguamento delle politiche monetarie, mentre la SNB è più ottimista sull'economia globali. L’OPEC si incontra oggi e domani riflettendo sul taglio della produzione tra 600k e 1 milione di bpd con i sauditi che spingono per un taglio di 1,5 milioni di barili. Nikkei + 1,1%, EUR 10 anni IRS + 2 pb a -0,19%, Brent Oil + 0,8% a $ 51,56.GBP
Cambio che storna in area 0.86 dopo che l’esponente della BoE Andrew Bailey smorza le aspettative per un imminente taglio da parte della BoE rafforzando la sterlina. Per la giornata di oggi attesa per lo speech di Carney alle 18:00. A livello tecnico primo supporto a 0.8580 mentre prima resistenza a 0.8720.
USD
Cambio stabile sopra area 1.11 che alterna guadagni e perdite all’apertura dei mercati in Europa. Il mercato sembra aver sembra aver digerito il taglio di 50 da parte della FED anche se continua a monitorare al G7 delle banche centrali al fine di intravedere le probabili mosse espansive. Con un calendario senza eventi particolari per il vecchio continente occhi puntati a Factory Orders americani in uscita alle 16 per il mese di gennaio. A livello tecnico primo supporto a 1.1030 mentre prima resistenza a 1.1220.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.