Analisi dei mercati valutari
Condividi
feb 07, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Pechino ha iniettato diversi miliardi di dollari nel mercato monetario per stabilizzare la fiducia degli investitori e la banca centrale ha dichiarato che si aspetta che l'impatto del virus sia temporaneo. Nonostante gli ampi sforzi della Cina, con l'aumento delle morti, i voli annullati, le fabbriche e le città chiuse, le catene di approvvigionamento globali sono in disordine e i timori di una pandemia rimangono elevati. I mercati asiatici (e in particolare le divise coinvolte) rimangono sotto pressione. I prezzi del petrolio e dei metalli sono crollati e la ripresa sembra proceda a passo lento. Nella giornata di ieri i titoli statunitensi, al contrario, hanno guadagnato terreno per la quarta sessione consecutiva e gli indici principali di Wall Street hanno raggiunto livelli record.USD
Il dollaro US rimane sull’offensiva portando il cambio EURUSD ben sotto il livello psicologico dell’1,10. Non aiutano le cifre deludenti della produzione industriale e delle esportazioni in Germania e in Francia a dicembre. L'assenza di segni tangibili di un rimbalzo ciclico nella zona euro pesa fortemente sulla divisa comune. Oggi però l'attenzione sarà tutta sui Non-Farm Payrolls. Il rapporto sul lavoro negli States concluderà quella che è stata una settimana traballante per il mercato valutario statunitense tra le incertezze legate all’impeachment del Presidente e quelle relative alle eventuali ricadute economiche del coronavirus. Il mercato del lavoro è un'indicazione chiave sulla salute di un'economia e le previsioni sono ottimistiche. Se i dati dovessero essere in linea con le aspettative, ci si può aspettare un’ulteriore ascesa del biglietto verde.
GBP
L’ottimismo associato ai dati macroeconomici britannici (più forti delle aspettative) sembra essere messa in ombra dalla difficoltà nelle relazioni commerciali tra UK e UE. I funzionari dei due Paesi iniziano a definire le proprie posizioni (spesso divergenti) e la ventilata riscrittura di una serie di importanti regolamenti finanziari europei non aiuta. Le incertezze sull’accesso ai mercati europei da parte delle aziende del Regno infatti sta destando più di qualche preoccupazione.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.