Analisi dei mercati valutari
Condividi
feb 04, 2020 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il dipartimento del commercio degli Stati Uniti si prepara a portare avanti la Currency Rule, il piano prevede tariffe su beni specifici che beneficiano di valute sottovalutate comprese quelle non incluse nell'elenco di monitoraggio dei cambi. UST 10y rimane a 1,55% dopo mfg ISM rimbalza oltre 50; Shanghai comp storna in territorio positivo dopo l'apertura in rosso; USDCNY da -0,4% a 6,9936. Lo staff tecnico dell’OPEC si incontra oggi. RBA mantiene il tasso di riferimento invariato a 0,75%; dichiarazioni da parte dell’Istituto Centrale Australiano ottimistiche ma si prevede un impatto temporaneo sull'economia domestica da coronavirus e incendi boschivi. Nikkei + 0,5%, EUR 10 anni IRS unch a -0,05%, Brent Oil + 0,5% a $ 54,7 / b.USD
Cambio che continua a quotare in area 1.10 dopo che ieri l’indice americano ISM Manufacturing PMI uscito meglio delle aspettative ha rinnescato gli acquisti del biglietto verde. Inoltre il petrolio che ha recuperato area $50/b ha fatto aumentare i rendimenti dei governativi americani supportando il biglietto verde. Per la giornata di oggi lato vecchio continente abbiamo i dati PPI (Producer Price Index) di dicembre in uscita alle 11 per il mese di dicembre. Nulla di rilevante lato US. A livello tecnico primo supporto a 1.1000 mentre prima resistenza a 1.1120.
GBP
Sterlina che perde terreno nei confronti della divisa unica in area 0.85 a fronte delle rinnovate preoccupazioni sul Brexit in tema di accordi commericiali. In particolare la svalutazione della sterlina è avvenuta dopo che i discorsi del Primo Ministro britannico B.Johnson e M.Barnier dell'UE hanno rivelato un divario significativo tra le intenzioni di entrambi i paesi nel concludere un accordo commerciale. Nulla di rilevante per la giornata odierna per il Regno Unito. Primo supporto a 0.8380 mentre prima resistenza a 0.8590.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.