Analisi dei mercati valutari

nov 20, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Il mercato si sta accorgendo che le discussioni commerciali tra Cina e USA non arriveranno ad una conclusione nel breve termine nonostante i commenti dei funzionari americani secondo cui un accordo è vicino. La situazione inoltre si complica dopo che il senato degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità la legge sui diritti di Hong Kong a sostegno dei manifestanti. Questo ha scatenato una avversione al rischio che ha premiato gli asset poco rischiosi facendo retrocedere i rendimenti e di conseguenza il biglietto verde. Brexit: il premier Johnson batte il leader laburista Corbyn 51% -49% nel dibattito elettorale di ieri sera. Nikkei -0.6% Brent Oil -0.1%  a 60.85/b.

GBP

Cambio che rimbalza da area 0.85 dopo il dibattito TV tra Tory e laburisti. Johnson ha ottenuto solo il 51% dei voti e riequilibra la corsa alle elezioni del 12 dicembre. Nulla di rilevante per la giornata odierna a livello di dati economici. A livello tecnico primo supporto a 0.85 mentre prima resistenza a 0.8590.

USD

Cambio stabile sopra area 1.1000 che fallisce il tentativo di rompere al rialzo. Questa mattina appena uscita l’inflazione alla produzione tedesca (PPI) di ottobre che manca le aspettative. A mercati chiusi attesa per le FOMC minutes (ore 20:00). In assenza di particolari dati per la giornata odierna il catalizzatore del cambio continua ad essere la dinamiche USA-Cina. A livello tecnico primo supporto a  1.0980 mentre prima resistenza 1.1090.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.