Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 08, 2019 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Continua il sell off sul mercato dei bond sulle ali dell’ottimismo nei trattati commerciali tra Cina e US, 10Y UST risale ai massimi di agosto a 1.97%. Questo favorisce il dollaro americano che continua il recupero; a lato AUD e CAD le migliori divise nel gruppo G10. Cina: bilancia commerciale di ottobre si allarga a $ 42,81 miliardi; le esportazioni sono diminuite dello 0,9% e le importazioni sono diminuite del 6,4%. Ieri la Bank of England si è divisa sulla decisione dei tassi con 7 membri del Monetary Policy Committee che hanno votato per tassi invariati a 0.75% e 2 membri hanno votato per un taglio. India: Moody's taglia le prospettive LT a negative da stabili, conferma il rating Baa2, cita preoccupazioni per il rallentamento della crescita e l'allargamento del deficit di bilancio. Nikkei + 0,26%, Brent Oil -0,67% a $ 61,87 / b.
USD
Cambio che retrocede in area 1.1000. La vendita dei US Treasury spinge i rendimenti al rialzo e favorisce il biglietto verde a fronte di un report secondo cui Cina e USA cancelleranno parte delle tariffe. A contrastare il movimento ribassista i dati sulla bilancia commerciale tedesca di settembre usciti migliori delle aspettative (EUR 19.2 BIO vs 18.1 BIO). A livello di dati lato US abbiamo lo speech di Brainard alle 14:30 e il Michigan Consumer Sentiment Index di novembre alle 16:00. A livello tecnico primo supporto 1.0970 mentr eprima resistenza a 1.1140.
GBP
Cambio che rimbalza sopra area 0.8600 dopo che i membri del comitato MPC della Bank of England Sauders e Haskel hanno votato a favore di un taglio del tasso di riferimento di 25bp al meeting di ieri. Nessuna nuova notizia lato elezioni del 12 dicembre. Nessun dato rilevante a livello economico per il Regn Unito. A livello tecnico primo supporto in area 0.8570 mentre prima resistenza a 0.8670.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.