Analisi dei mercati valutari

ott 29, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Gli effetti rialzisti sull'euro a seguito del rinvio sulla Brexit appaiono flebili alla luce della debolezza politica e del deterioramento economico dell’Unione Europea. Il ritorno della tensione sui mercati obbligazionari europei (in particolare dell'Italia) frena la moneta unica. Il dollaro canadese riprende forza e torna ai massimi contro l'euro alla vigilia della riunione monetaria della Banca del Canada. Anche il dollaro australiano rimbalza contro l'euro alla notizia di un accordo US-China in arrivo prima del previsto. Il rand sudafricano rimane rialzista nei confronti dell'euro in attesa dei dati sulla disoccupazione nel terzo trimestre dell’anno.

GBP

La formale concessione di proroga di 3 mesi da parte dell'UE ha contribuito ad alleviare gli animi sulla Brexit supportando la divisa comune. Quello del 31 gennaio 2020 è però il terzo rinvio della Brexit e questo porta ulteriore incertezza politica nel Regno Unito con un rischio elettorale sempre incombente. Ieri sera, il terzo tentativo del Primo Ministro Boris Johnson di convocare elezioni generali non è riuscito ad avere la maggioranza dei due terzi del parlamento. Nonostante tutto oggi il governo prevede di presentare una proposta di legge per indire nuove elezioni il 12 dicembre, aggirando la legge esistente. In questo caso il Primo Ministro avrebbe difatti bisogno solo di una maggioranza semplice e non qualificata

 

USD

Oltre alla Brexit, gli investitori guarderanno con attenzione anche agli importanti dati che verranno rilasciati nei prossimi giorni. L'inflazione nell'Eurozona è prevista al di sotto dell'1% e anche il PIL del terzo trimestre dovrebbe rallentare, il che non è di buon auspicio per l'economia (con un pericolo di pressione al ribasso per l’EURUSD). L'ottimismo crescente sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina (con un accordo che sembra arriverà prima del previsto) sta contribuendo ad un aumento della propensione al rischio (a spese delle safe currencies come CHF e JPY). Inoltre, sebbene si aspetti il terzo taglio consecutivo dei tassi di interesse da parte della FED, vi è una crescente convinzione che questo segnerà la fine del ciclo di allentamento monetario della Banca Centrale americana


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.