Analisi dei mercati valutari

set 12, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Gli Stati Uniti ritardano l'aumento delle tariffe dal 25% al 30% dal 1 al 15 ottobre; Yuan, cross contro JPY, e dei rendimenti obbligazionari recuperano. La coppia EURUSD si è preparata per la vendita istintiva se la ECB lancia il bazooka QE2 e taglia il tasso di deposito di conseguenza appiattendo la curva dei rendimenti. La ECB potrebbe tagliare le previsioni di inflazione e GDP dell'area euro; entrambi hanno subito un rallentamento da quando gli acquisti di obbligazioni (QE) sono terminati lo scorso dicembre. Oggi attenzione anche per l’inflazione statunitense e alla decisione sul tasso di riferimento della banca centrale turca che potrebbe ridurre il tasso di riferimento di 250 bp a 17,25%. Brexit: documento relativo all'operazione Yellowhammer che illustra le ipotesi di pianificazione del caso peggiore di Hard Brexit pubblicato durante la notte: 6 mesi disagi a livello commerciale, disordine pubblico e aumento dei prezzi di generi alimentari e di carburanti. Nikkei + 0,75%, EUR 10 anni IRS invariato a -0,14%, Brent Oil + 0,7% a $ 61,2 / b.

USD

Cambio in area 1.10 prima dell’evento principale della ECB con lo speech di Draghi alle 14:30. Il mercato si aspetta un taglio dei tassi e QE2. In caso in cui Draghi soddisfi le aspettative potremmo vedere pressioni ribassiste e viceversa un rimbalzo in caso in cui Draghi prenda tempo. A differenza delle altre decisioni di politica monetaria sembra che in questo caso il consiglio è diviso aumentando l’incertezza e l’attesa dei mercati. Oltre alla ECB abbiamo alle 11:00 la Industrial Production di luglio per il vecchio continente mentre lato US i CPI di agosto in uscita alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.0980 mentre prima resistenza a 1.1050.

GBP

Cambio stabile in area 0.8900 continua ad essere sostenuto il pound sulle minori possibilità di un Hard Brexit anche se il Governo del Regno Unito si sta comunque preparando. Tornando alla politica del Regno Unito, il Primo Ministro Boris Johnson non è riuscito ancora una volta a approvare un disegno di legge che prevede elezioni anticipate già a metà ottobre. Il Parlamento britannico è ora chiuso e riprenderà le attività il 14 ottobre, in coincidenza con il discorso della regina e il meeting EU. Nessun dato di rilievo per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8850 mentre prima resistenza a 0.9050.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.