Analisi dei mercati valutari

lug 12, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

La settimana prossima ospiterà il rilascio di diversi dati economici worldwide. La volatilità dei mercati potrà risentire dei dati relativi al PIL cinese e alla produzione industriale.

Dopo l’aumento delle tariffe sulle esportazioni ad inizio maggio da parte di USA e Cina, il sentimento di mercato si è inasprito con un conseguente apprezzamento delle Safe Heaven Currencies. Mentre l’economia globale avverte l’impatto di questa guerra commerciale tra le due maggiori economie del mondo, un possibile accordo commerciale definitivo sembra ancora essere lontano. L'impatto sul PIL cinese sarà importante e potrebbe guidare il sentimento del mercato. Nel primo trimestre del 2019, l'economia cinese è cresciuta del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2018, ma la crescita del secondo trimestre dovrebbe rallentare ed attestarsi ad un 6,2% a/a. Dati negativi potrebbero guidare ad una ulteriore corsa alle valute rifugio. Brent che rivede area $67 e nuovo rimbalzo del dollaro canadese, che tocca i massimi livelli degli ultimi 21 mesi contro euro.

USD

Nel suo secondo giorno di udienze, questa volta al Senato, Jerome Powell, presidente Fed, ha mantenuto la sua linea di comunicazione e ha aperto la strada ad un possibile taglio dei tassi alla fine del mese in occasione della prossima riunione monetaria della Fed. Powell ha sottolineato nuovamente i tre principali rischi per le prospettive economiche degli Stati Uniti, vale a dire un clima di incertezza alimentato dalle tensioni commerciali, dal rallentamento della crescita globale e dal calo dell'inflazione; inoltre ha rivelato che diversi membri del comitato direttivo ritengono appropriato l'uso di una politica monetaria più accomodante. Riprendendo il discorso del giorno precedente alla Camera dei Rappresentanti, queste osservazioni non costituiscono una vera sorpresa per i mercati, ma piuttosto un ulteriore consolidamento delle aspettative di riduzione di -25 punti base del tasso principale della Federal Reserve USA.

GBP

I mercati stanno scontando una probabilità del 30% di riduzione dei tassi di interesse del Regno Unito entro la fine di quest'anno. Nonostante l'economia UK sia cresciuta dello 0,3% a maggio, dopo aver ceduto lo 0,4% ad aprile, i timori di un rallentamento stanno ancora offuscando le prospettive economiche e le paure sulla Brexit senza accordo continuano a preoccupare la Bank of England. Se Vlieghe, influente membro del Comitato per la politica monetaria della Banca d’Inghilterra, dovesse confermare i rischi economici associati alla Brexit, la Sterlina potrebbe vedere anche oggi un ulteriore indebolimento.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.