Analisi dei mercati valutari

lug 10, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Redimenti dei titoli US e biglietto verde recuperano ancora prima dello speech di Powell alle 16:00 che il mercato si aspetta meno dovish delle aspettative. In particolare il FOMC dovrebbe apportare solo un taglio dei tassi di 25bp nel meeting di luglio. In uscita alle 20:00 anche le minutes del FOMC del meeting di giugno dove la politica monetaria è stata lasciata invariata. Oggi avremo anche il meeting di politica monetaria della Bank of Canada alle 16:00 con il mercato che si aspetta tassi invariati all’ 1.75%. Nella notte uscita l’inflazione cinese di giugno in linea con le aspettative a 2.7% YoY. Nikkei -0.17%, EUR 10y IRS a 0.16%, Brent Oil+ 1% a $ 64.8/b.

USD

Cambio che rimane stabile in area 1.1200. Il declino dei rendimenti tedeschi assieme al rallentamento economico nell’area euro e prespettive di un possibile taglio dei tassi da parte della BCE o un possibile ritorno al QE pesano sullo spot. Nessu dato di rilievo in Europa ad eccezione della Produzione Industriale italiana in uscita alle 10 per il mese di maggio. Oltreoceano occhi puntati allo speech di Powell alle 16 e alle minuted del FOMC alle 20:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1110 mentre prima resistenza a 1.1230.

GBP

Sterlina che continua il suo indebolimento in area 0.90 sullo sfondo di un aumento di probabilità di un taglio dei tassi da parte della Bank of England. Infatti sullo sfondo dell’incertezza della Brexit, i dati economici non brillanti usciti recentemente offrono l’opportunità per una politica monetaria più espansiva da parte dell’istituto. Giornata odierna come cartina tornasole con i dati della Manufactoring e Industrial production e GDP di maggio in uscita alle 10:30. Primo supporto a 0.8870 mentre prima resistenza a 0.9120.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.