Analisi dei mercati valutari

giu 19, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Core yields recuperano dai minimi post-Draghi dopo che i presidenti Trump e Xi hanno detto di pianificare un incontro "esteso" al G20 la prossima settimana. Draghi deciderà nelle prossime settimane come adattare la politica monetaria al fine di contrastare  il rischio della stabilità dei prezzi. Il presidende dell’istituto centrale europeo apre le porte a tutti gli strumenti: riduzione del tasso di interesse, QE2 Eonia sta prezzando un taglio a settembre di 10bp. Oggi la FED (20:00) con il suo comitato FOMC deciderà sui tassi di interesse. Il mercato si aspetta tassi invariati al 2,50% alle 20:00 CET con la conferenza stampa di Powell a seguire. La decisione sarà accompagnata da proiezioni economiche riviste e dot plot; 10 anni UST costante al 2,06%. Terzo turno di votazioni dei Conservatori nel Regno Unito: Boris Johnson ha esteso il vantaggio a 126 voti ieri nel secondo round, Dominic Raab eliminato; Il leader laburista Corbyn è oggi impegnato a sostenere il secondo referendum. Nikkei + 1,7%, EUR 10y IRS invariato a 0,195%, Brent Oil + 0,10% a $ 62,2 / b.

USD

Cambio che alterna guadagni e perdite in area 1.1200 dopo il messaggio dovish di Draghi di ieri pomeriggio che ha spinto il cambio al ribasso. In particolare Draghi ha lasciato la porta aperta sia ad un taglio dei tassi sia ad un possibile ulteriore QE2 in caso l’outlook per l’eurozona dovesse deteriorarsi e/o l’inflazione dovesse perdere un impulso verso il 2%. Per la giornata di oggi nulla di rilevante per il lato europeo ad eccezione dello speech di Draghi per la chiusura dei lavori a Sintra alle 16:00 mentre lato US abbiamo la decisione dei tassi di interesse del FOMC della FED alle ore 20:00 con speech di Powell a seguire alle 20:30. A livello tecnico primo supporto 1.1110 mentre prima resistenza a1.1350.

GBP

La mancanza di ulteriori prizioni politiche e l’assenza di messaggi dovish da parte di Carney ha permesso alla sterlina di recuperare in area 0.89 contro EUR. Durante il secondo turno di votazioni conservatrici per il Primo Ministro del Regno Unito Boris Johnson ha rafforzato la presa sulla posizione con 126 voti rispetto a 114 precedenti. In attesa alle 10:30 i dati CPI, PPI e Retail Sales di maggio per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8860 mentre prima resistenza a 0.90.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.