Analisi dei mercati valutari

giu 13, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Le tensioni commerciali US-UE, la speculazione sul taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti, il crollo del prezzo del petrolio e il rifiuto del Parlamento britannico ad un testo contrario all'uscita dall'Unione senza accordo hanno avuto un impatto importante sull'economia. In particolare ieri il prezzo del petrolio è sceso pesantemente a seguito della pubblicazione delle proiezioni pessimistiche provenienti da diverse banche degli Stati Uniti sulla domanda globale di petrolio (alla luce di scorte che parallelamente continuano a crescere).

GBP

La Brexit e tutte le vicende connesse (prima fra tutte la successione alla leadership del Partito Conservatore) continuano ad influenzare notevolmente la volatilità della sterlina che rimane però all’interno dello stesso perimetro (intorno a 0.89) grazie anche al declino dell’EUR che non ne permette un ulteriore indebolimento. Il pound è penalizzato inoltre dallo spettro di uno scenario di "hard Brexit" soprattutto dopo il rifiuto di un disegno di legge in Parlamento che proponeva di evitare ad ogni costo questa possibilità.

USD

Finora i Paesi dell’UE sembravano essere sfuggiti al capriccio protezionistico della  Casa Bianca e soprattutto allo straordinario piano di tassazione contro il settore automobilistico. Ma le cose sembrano cambiate ed il Presidente USA sembra adesso interessarsi nuovamente ai rapporti con l’UE e a quell’euro che ritiene una divisa troppo “sottovalutata”. Un eventuale conflitto commerciale però rischierebbe di accentuare ulteriormente il deterioramento della crescita economica nell’Unione, costringendo probabilmente la BCE ad una nuova politica monetaria di sostegno. Intanto Il rallentamento dell'inflazione osservato ieri negli Stati Uniti, secondo alcuni investitori, potrebbe giustificare un futuro abbassamento dei tassi di interesse negli States. Ma per avere le idee più chiare bisognerà attendere la riunione FED della prossima settimana.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.