Analisi dei mercati valutari
Condividi
apr 11, 2019 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
L'EU offre a UK la proroga di sei mesi dell’ A50 fino al 31 ottobre con la flessibilità di lasciare prima a fronte di una eventuale ratifica dell'accordo di revoca; PM May farà una dichiarazione in parlamento oggi. Ieri la ECB si è mostrata accomodante dichiarando che il 2% di inflazione non è più il limite massimo; l'annuncio è simile a quello della BoJ che nel 2016 introdusse l'impegno per il superamento dell'inflazione. I verbali del FOMC offrono poco di nuovo; I tassi dei Fed Fund nel 2019 rimarranno invariati a fronte di rischi al ribasso sull'economia. CPI cinese accelera dall'1,5% al 2,3% anno su anno come previsto; Nikkei -0,10%, EUR 10y IRS invariato allo 0,48%, Brent Oil -0,45% a $ 71,4 / b.USD
Divisa unica che riguadagna terreno dopo che il cambio è stornato vicino area 1.12 post ECB a fronte del tono dovish del Presidente della ECB. Inoltre le minutes del FOMC non aiutano il biglietto verde a recuperare con alcuni membri FOMC che adesso vedono i tassi che possono andare in entrambe le direzioni (quindi anche verso un taglio). Nessun dato di rilievo per il Vecchio continente nella giornata odierna. Oltreoceano abbiamo i dati PPI di marzo in uscita alle 14:30 assieme alle richiesta di sussidio. A livello tecnico primo supporto a 1.1180 mentre prima resistenza a 1.1320.
GBP
La sterlina rimane stabile in area 0.86 dopo le notizie positive sul Brexit con la EU che ha fornito un'estensione flessibile dell’ART50 dal 12 aprile al 31 ottobre. Il Regno Unito avrà anche il diritto di votare alle elezioni europee e può proporre anche il proprio candidato. Adesso bisogna vedere come si accoglierà tale concessione all’interno del Regno Unito. Nessun dato di rilievo per la giornata di oggi. A livello tecnico primo supporto a 0.8470 mentre prima resistenza a 0.8720.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.