Analisi dei mercati valutari
Condividi
mar 21, 2019 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Biglietto verde che si indebolisce vs G10 e EM dopo che la Fed ha annullato rialzi dei tassi quest'anno (in precedenza avrebbe dovuto farne 2) con un aumento per il 2020; le previsioni sul PIL e PCE sono state riviste al ribasso; UST 10 anni sotto 2,54%. La Fed ha anche detto che il tapering del bilancio inizierà a maggio, QT (Quantitative Tightening) terminerà a settembre. Brexit: l'EU è disposta a concedere una posticipazione di 3 mesi dell’ A50 se il parlamento britannico approverà la legge Brexit in un terzo voto significativo la prossima settimana (forse martedì); Il vertice del Consiglio dell'UE si svolge oggi e domani. Occupazione in Australia a febbraio + 4,6k, a tempo pieno -7,3k, U-rate sceso al 4,9%, al minimo da 10 anni. Nikkei chiuso, Shanghai Comp + 0,9%, EUR 10y IRS -2bp allo 0,56%, Brent Oil + 0,04% a $ 68,55 / b.USD
Cambio che dopo il meeting della FED di ieri sera rompe area 1.1400 per poi stornare nelle ore successive. La FED ieri ha portato un messaggio più dovish di quello che si attendeva il mercato con nessun rialzo dei tassi per il 2019 ed un solo rialzo nel 2020. Oggi summit del leaders EU per decidere anche della proposta UK di estendere l’ART 50. A livello di dati Consumer Confidence Europeo di Marzo in uscita alle 16:00 mentre lato US Jobless claims e Philly FED in uscita alle 13:30. Primo supporto 1.1350 mentre prima resistenza a 1.1450.
GBP
Sterlina che si indebolisce sopra area 0.8600 dopo che il Regno Unito ha trovato l’opposizione della EU nel concedere la posticipazione dell’ART 50 fino al 30 giugno ma concedendo solo una posticipazione al 26 maggio. May che volerà a Bruxelles per un accordo mentre la BoE prenderà la decisione sui tassi di riferimento che al momento sono a 0.75%. A livelo tecnico primo 0.8540 mentre prima resistenza a 0.8710.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.