Analisi dei mercati valutari

mar 20, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Brexit: il PM May chiederà all'EU di rimandare l'A50 fino al 30 giugno, potrebbe includere un periodo massimo di due anni, l'EU dovrebbe concedere l'estensione dopo il summit giovedì / venerdì; oggi per il Regno Unito l’inflazione alle 10:30, la BoE si riunisce domani per il meeting di politica monetaria. Decisione del tasso di riferimento Fed FOMC alle ore 19:00 CET. Nikkei + 0,2%, Brent Oil + 0,27% a $ 67,80

USD

Cambio in difficoltà a rompere decisamente al rialzo verso area 1.1400 . L’incertezze sul Brexit e il minor ottimismo sull’accordo commerciale tra Cina e US portano gli investitori a preferire il biglietto verde su questi livelli. Oggi occhi puntati al meeting del FOMC della FED dove il mercato si è già posizionato per uno speech dovish. Occhi puntati quindi ai dot plot e aggiornamenti di crescita, inflazione e occupazione nei prossimi anni assieme alla normalizzazione del bilancio dell’istituto americano. Appena usciti questa mattina i dati PPI di Febbraio per la Germania al di sotto della aspettative che hanno contribuito a far ritracciare il cambio. A livello tecnico primo supporto a 1.1290 mentre prima resistenza a 1.1365.

GBP

Sterlina stabile in area 0.8550 con gli investitori in attesa di evoluzioni sul Brexit e delle figure di inflazione alle ore 10:30. Dopo che è stato rigettato la terza votazione sul Brexit per mancanza di cambiamenti significativi il PM chiederà l’estensione dell’ART 50. A livello tecnico primo supporto a 0.85 mentre prima resistenza 0.86.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.