Analisi dei mercati valutari
Condividi
mar 13, 2019 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il rifiuto da parte del Parlamento britannico sull'accordo Brexit rende in serata la sterlina volatile con un effetto yoyo che porta l’euro a toccare il minimo 0.8474£ per poi ritornare in area 0.86£. Nuovo voto questa sera (8:00 pm) alla Camera dei Comuni per la scelta di lasciare l'UE con o senza accordo. I rischi di un’uscita senza accordo dall’UE frenano il tentativo dell’euro di ritornare in area 1,13$. Stabili le valute rifugio (JPY, CHF) che non vedono maggiori afflussi di domanda.
USD
Il rifiuto dei deputati britannici e il ritorno al rischio di un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo rallentano il tentativo di recupero dell’euro verso 1,13$. Digeriti gli annunci della BCE, gli occhi ora sono puntati sulla Fed che terrà un incontro monetario il prossimo mercoledì (20 marzo) e che potrebbe ufficialmente annunciare in questa occasione una modifica del suo calendario monetario che ad oggi prevede due rialzi dei tassi per il 2019. Il nuovo calo dell'inflazione osservato martedì negli Stati Uniti, sebbene la banca centrale preferisca utilizzare altri indicatori per misurare le dinamiche di crescita dei prezzi nel paese (indici PCE), sembra a molti osservatori un nuovo elemento per rafforzare questa riduzione. Data la mancanza di importanti indicatori economici in programma questo mercoledì sul lato europeo (inflazione in Spagna e produzione industriale nella zona euro) e negli Stati Uniti (ordini per beni durevoli), la volatilità della dell’ EURUSD potrebbe nuovamente essere fortemente influenzata dalla questione Brexit.
GBP
Giornata nervosa per il Regno Unito che in poche ore ieri ha rivisto l’EURGBP toccare il minimo degli ultimi 22 mesi a 0,8474£, prima di perdere gradualmente più del 2% e tornare in area di 0,86$. Le garanzie "legalmente vincolanti" ottenute da Theresa May sulla clausola di salvataggio irlandese di lunedì non saranno sufficienti a convincere i parlamentari britannici che, come lo scorso gennaio, hanno respinto in modo schiacciante l'accordo loro presentato e di conseguenza hanno rievocato il rischio di uscita senza accordo alla fine del mese. Mentre i media mettono in discussione il futuro del primo ministro dopo questo nuovo affronto, l'attenzione per il momento è concentrata sulle due nuove consultazioni programmate questo mercoledì e giovedì alla Camera dei Comuni che offriranno una nuova opportunità ai parlamentari al fine di evitare lo scenario temuto da una larga maggioranza di attori economici e finanziari, vale a dire una rottura improvvisa dei legami storici tra il Regno Unito e l'Unione europea.
Questo mercoledì sera, i parlamentari britannici voteranno sulla questione dell'uscita o meno senza l'accordo dell’UE. In caso di rifiuto di un'uscita senza accordo, giovedì sarà organizzato un nuovo voto su una richiesta di estensione dell'articolo 50.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.