Analisi dei mercati valutari

feb 21, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Propensione al rischio, USDCNY sotto 6,69 su possibile accordo commerciale USA-Cina; piano basato su cinque pilastri che riguardano agricoltura, barriere non tariffarie, servizi, trasferimento di tecnologia e proprietà intellettuale. Verbali del FOMC: Normalizzazione del bilancio entro fine anno; reiterata la pazienza sui tassi di interesse; inflazione verso target per futuri aumenti; UST 2y / 10y più largo a 15bp, 5y / 30y unch a 52bp, 2y / 10y IRS a 6.3pb. Brexit: sono in programma ulteriori discussioni tra Regno Unito e Unione europea su assicurazioni legali / formulazione del carattere temporaneo del backstop, meccanismo di uscita unilaterale con un periodo di preavviso di 12 mesi; Fitch colloca il Regno Unito in negative watch a sorpresa. Nikkei + 0,3%, EUR 10y IRS invariato a 0,63%, Brent oil + 0,1% a $ 67,1b.

USD

Cambio stabile in area 1.1300 dopo le minutes del FOMC di ieri che non hanno dato al mercato grosse novità oltre il solito attendismo sul rialzo dei tassi che non vengono comunque tolti dal tavolo per il 2019. A livello di dati oggi abbiamo Manufactoring e Service PMI alle ore 10:00 oltre alle minutes della ECB alle ore 13:30. Oltreoceano richieste di sussidio, ordinativi beni durevoli e dati Manufactoring e Service PMI in uscita nel primo pomeriggio. A livello tecnico primo supporto 1.1240 mentre prima resistenza a 1.1370.

GBP

Cambio sotto area 0.8700 con la sterlina che recupera anche se le difficoltà del Brexit non sembrano svanite. La May perde tre membri del suo partito che si sono dimessi a fronte della gestione del Brexit da parte del Primo Ministro.   A livello di dati abbiamo il Public Sector Net Borrowing di Gennaio alle 10:30e lo speech di Haldane alle ore 13:00. Primo supporto a 0.86 mentre prima resistenza a 0.8740.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.