Analisi dei mercati valutari

feb 20, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Sterlina supportata sull'ottimismo rispetto al nuovo testo di backstop che potrebbe nascere oggi nell’incontro tra Juncker e la May; rumors riportano una possibile nuova bozza di accordo sul backstop che potrebbe essere pronta domani; il Parlamento britannico voterà la prossima settimana. Gli Stati Uniti avrebbero chiesto alla Cina di mantenere stabile lo yuan come parte della negoziazione commerciale; la politica valutaria farà parte del più ampio "Memorandum of Understanding"; i colloqui riprendono oggi; USDCNH a 6,72. Fed FOMC minuti alle 20:00 CET. Giappone: il deficit commerciale di gennaio è aumentato a ¥ 1.415 miliardi da - ¥ 56,7 miliardi; esportazioni -8,4% e importazioni -0,6% vs prev -3,8% e + 1,9%; le esportazioni verso la Cina sono diminuite del 17,4%, negli Stati Uniti del 6,8%, verso l'UE del 2,5%. Nikkei + 0,4%, Brent Oil -0,3% a $ 66,25/b.

USD

Cambio sopra area 1.1300 sullo sfondo di una bassa volatilità. L’ottimismo sulle trattative commerciali tra Cina e US hanno favorito gli assets rischiosi e di conseguenza indebolito il biglietto verde. Appena usciti questa mattina i dati Producer Price Index tedeschi di gennaio superiori alle aspettative che hanno suppostato la divisa unica. Oltre questo nulla di rilevante per il vecchio continente mentre lato US abbiamo le FOMC minutes della FED in uscita alle 20:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1240 mentre prima resistenza a 1.1380.

GBP

Sterlina che ha recuperato in area 0.8700 nella sessione passata sui rumors di un possibile nuovo accordo con la EU riguardo al backstop irlandese. Oggi abbiamo l’incontro tra Juncker e la May alle ore 18:30. Al livello di calendario economico nulla di rilevante per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8650 mentre prima resistenza a 0.8800.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.