Analisi dei mercati valutari

feb 08, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

EURUSD a 1.1300; buona settimana per il USD ma SEK, NZD, AUD perdono il 2%. Brexit: PM May si recherà in Irlanda oggi, la prossima discussione con l’europea a Strasburgo lunedì; il secondo voto del Parlamento britannico potrebbe essere posticipato dalla prossima settimana fino a fine febbraio/marzo. La BoE ieri ha aumentato il rischio di recessione al 25%. Bullard (votante FOMC della FED) afferma di dover adottare prudenza nelle decisioni sui tassi in quanto una politica "restrittiva" impatterebbe sull'inflazione, sollecita cautela nella normalizzazione il bilancio. Le esportazioni Germania dicembre + 1,5% e le importazioni + 1,2%, il surplus commerciale si è ridotto a € 13,9 miliardi da € 20,4 miliardi. Banca centrale russa dovrebbe mantenere il tasso di riferimento invariato a 7,75% mantenendo una hawkish guidance; USDRUB di nuovo sopra 66,00. Nikkei -2%, Brent Oil -0,9% a $ 61,1/b.

USD

Continua la debolezza del cambio principe in area 1.13 a fronte delle preoccupazioni del rallentamento economico in area Euro. I recenti dati negativi tedeschi uniti assieme alle previsioni ribassiste europeee su crescita e inflazione sono state le principali cause del movimento. A livello di dati nulla di rilevante sia per il nuovo che per il vecchio continente. A livello tecnico primo supporto 1.1270 mentre prima resistenza a 1.1430.

GBP

    Cambio in area 0.8730. Ieri la sterlina si è svalutata dopo che la BoE ha diminuito le previsioni di crescita per il 2019 e 2020, inoltre Carney ha tolto dal tavolo un possibile rialzo a Maggio a fronte dell’incertezza sulla Brexit. Subito dopo ha recuperato per le aspettative di un accordo tar UK e EU nonostante adesso non sia stato trovato nuovo accordo. Nessun dato di rilievo. A livello tecnico primo supporto a 0.8700 mentre prima reistenza a 0.8810.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.