Analisi dei mercati valutari

feb 06, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Dollaro supportato dopo il discorso di Trump dello State of Union, calo dell'1,6% in nuovi ordini tedeschi di dicembre MoM; l'Italia è pronta per il downgrade della crescita da parte della EC domani, i rendimenti salgono sul nuovo 30 anni BTP. Presidente Lowe della RBA dice che la probabilità di un rialzo dei tassi o di un taglio sono bilanciate, probabilità per un taglio dei tassi a dicembre sale al 53,5%. Brexit: i ministri del governo britannico hanno tenuto colloqui per ritardare A50 di otto settimane (Telegraph); il PM May potrebbe incontrare l'esponente della EU Tusk, Juncker e Barnier domani, per discutere del backstop irlandese. Kaplan della Fed (non votante) non sollecita ulteriori azioni sul tasso fino a quando le prospettive non siano più chiare; ritiene  "altamente appropriato" avere una mentalità aperta in merito al runoff del bilancio della FED.  Nikkei + 0,14%, Brent Oil -0,30% a $ 61,8 /b.

USD

Selling pressure sulla divisa unica sotto area 1.1400 in apertura di mercati europei a fronte dei Factory orders tedeschi di dicembre usciti nettamente in contrazione rispetto a novembre. Movimento al ribasso che viene accentuato dalla forza del biglietto verde. A livello di dati nulla di rilevante per il vecchio continente mentre oltreoceano abbiamo la Trade Balance di novembre in uscita alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.1330 mentre prima resistenza a 1.1420.

GBP

Sterlina in alleggerimento in area 0.8770 su un articolo del Telegraph secondo cui diversi ministri avrebbero segretamente discusso un piano per posticipare il Brexit di almeno 8 settimane. Questo chiaramente ha diminuito le probabilità di un accordo. A livello di dati nulla di rilevante per il Regno Unito in attesa della decisione sui tassi della BoE domani. A livello tecnico primo supporto a 0.8700 mentre prima resistenza a 0.8800.



Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.