Analisi dei mercati valutari

gen 30, 2019 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Brexit: il Parlamento britannico appoggia l'emendamento Brady, dando mandato al PM May di rinegoziare il backstop. L'UE si rifiuta ufficialmente di rinegoziare; Il Parlamento esclude anche uno scenario di assenza di accordi (non giuridicamente vincolante). GBPUSD in calo a 1,3100 durante la EURGBP in consolidamento a 0,8700. Decisione politica monetaria del FOMC della Fed alle 20:00 CET: mercato si aspetta tassi invariati a 2.5%, conferenza stampa alle 20:30 CET; la dichiarazione può offrire indizi sui tempi del prossimo aumento. Iniziate le trattative commerciali di due giorni tra Stati Uniti e Cina: la Cina presenterà una tabella di marcia sulle riforme strutturali compresa la protezione della proprietà intellettuale. Francia: il PIL del 4 ° trimestre + 0,3% su base trimestrale al di sopra delle previsioni. Nikkei -0,52%, EUR 10y IRS a  0,71%, Brent Oil -0,1% a $ 61,3.

USD

Cambio in area 1.1400 a fronte dell’alternarsi dell’appetito al rischio e delle vendite sul biglietto verde che stanno supportando il cambio. Per la giornata di oggi occhi puntati sulla FED con la decisione di politica monetaria, dove il mercato si aspetta tassi invariati, ma con uno speech dovish da parte di Powell. Oltre a questo, inflazione tedesca alle ore 14:00 di gennaio. A livello tecnico primo supporto a 1.1380, mentre prima resistenza a 1.1450.

GBP

Sterlina che torna sotto pressione in area 0.87, dopo che ieri il Parlamento inglese ha approvato l’emendamento per rinegoziare il backstop, anche se la UE ha già detto che si rifiuterà. L'unica nota positiva è il passaggio dell’emendamento che esclude una Brexit senza accordi. A livello di dati per il Regno Unito oggi abbiamo i Mortgage approvals di dicembre in uscita alle 10:30. A livello tecnico primo supporto a 0.8650, mentre prima resistenza a 0.8770.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.