Analisi dei mercati valutari

dic 06, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

I rendimenti azionari e obbligazionari riprendono il declino dopo l'arresto del CFO China Huawei su richiesta degli Stati Uniti. Brexit T-5: DUP dà il proprio sostegno alla May, se il voto di sfiducia seguirà il voto contro il Brexit Deal. Fed Beige book: la maggior parte delle imprese rimane positiva, ma l'ottimismo è calato a fronte dell'incertezza delle tariffe, l'aumento dei tassi di interesse e le limitazioni del mercato del lavoro. Nikkei -1.9%; 10y EUR IRS -1bp a 0.85%; Brent crude -0.9% a $61.05/b.

USD

Cambio ancora al ribasso con il sentiment sulla divisa unica che sembra deteriorarsi, toccando nuovi minimi giornalieri in area 1.1300. I motivi restano per lo più invariati con le headlines sulla situazione economico-politica italiana e, in particolare, sul BDG a fare driver principale. Oltre a questo, soliti attriti commerciali tra Cina e US che creano una spirale di riskoff che favorisce il biglietto verde. Appena usciti i Factory Orders tedeschi MoM superiori alle aspettative 0.3%vs-0.4%. Lato US abbiamo i dati employment ADP in uscita alle 14:15, Trade Balance e Continuing Jobless Claims alle 14:30, Ordini Beni durevoli alle 16:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1260, mentre prima resistenza a 1.1420.

GBP

Cambio stabile in area 0.8880 con il PM May, che sembra essere molto ferma sull’accordo, dichiarando “it’s my deal, no deal, or no Brexit at all”. Questi commenti non aiutano la sterlina che contro USD si attesta in area 1.27, minimi del 2018. A livello di dati, nulla di rilevante per la giornata odierna. A livello tecnico primo supporto a 0.8820, mentre prima resistenza a 0.8940.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.