Analisi dei mercati valutari
Condividi
dic 04, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Rendimenti azionari e obbligazionari che stornano dopo il rimbalzo del G20; il rendimento del 10Y Bund scende sotto quota 0,30%, il rendimento del 10Y UST a 2,9353%; USD in offer contro le divise del G10. Dirigenti tedeschi responsabili del comparto auto incontreranno i vertici della Casa Bianca nella giornata odierna; BMW avverte che potrebbe essere a rischio EUR 1 BIO nel 2019 a fronte di possibili tariffe, mercato FX e commodities. In Australia la RBA lascia il tasso di riferimento invariato a 1.5% come attese con lo statement che dichiara come l’economia possa crescere del 3.5% nei prossimi 2 anni. Nikkei -2.4%, EUR 10y IRS -1bp a 0.87%, Brent crude +1.2% a $62.4/b.USD
Cambio che continua ad avere pressioni rialziste vicino area 1.1400. Il movimento al rialzo sembra guidato, oltre che dalle notizie positive del G20 sul tema commerciale tra Cina e USA, anche da una possibile revisione italiana del budget deficit dal 2.4% al 2.0%. A livello di dati economici, nulla di rilevante per la giornata odierna. A livello tecnico primo supporto a 1.1280, mentre prima resistenza a 1.1430.
GBP
Cambio che recupera area 0.89. Gli investitori, digerite le tematiche del G20, sono tornati sui temi chiave e, in particolare per la sterlina, sul Brexit. Adesso, prima del voto finale dell’11 dicembre sull’accordo Brexit raggiunto tra la May e le EU, ci sarà una lunga serie di dibattiti che vedranno al centro proprio Theresa May. Oggi avremo anche lo speech di Carney (governatore BoE) sull’impatto del Brexit sull’economia inglese. A livello tecnico primo supporto a 0.8850, mentre prima resistenza a 0.8950.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.