Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 23, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
I prezzi del petrolio crollano sotto i $ 62 al barile; peggiori divise questa settimana BRL, AUD e NOK. Dati PMI alle ore 10 per l’Europa. Italia: Praet della BCE ritiene che le attuali condizioni di finanziamento siano troppo strette, considerando una crescita debole e una bassa inflazione. Il ministro degli affari europei Savona potrebbe dimettersi, se l’attuale governo dovesse contestare le regole del bilancio dell'EU (Corriere). Brexit: vertice EU con la May domenica per la firma di una bozza di accordo; voto del Parlamento britannico previsto per la settimana del 10 dicembre. Nikkei + 0,65%, Shanghai comp -2,5%, Brent Oil -0,77% a $ 62,12.USD
Cambio che si porta in area 1.1350, dopo che in Germania alle 9:30 am sono usciti i dati Markit PMI inferiori alle aspettative, aprendo la strada a numeri deboli anche per l’Europa: dati Markit PMI europei in uscita alle 10:00. Il cambio è rimasto nel limbo tra 1.1350 e 1.1400 a fronte delle incertezze italiane sul bdg e del Regno Unito sul Brexit, principali catalizzatori del cambio al momento. Oltre oceano sempre i dati markit PMI per l’America in uscita alle 15:45. A livello tecnico primo supporto 1.1330, mentre prima resistenza a 1.1430.
GBP
Sterlina che recupera in area 0.8830 a fronte dei rumors positivi sul Brexit. Calendario economico senza dati per il Regno unito per la giornata odierna, ma qualsiasi dato economico sarebbe stato comunque offuscato dalle headlines sul Brexit. Il tema spagnolo su Gibilterra rimane un problema per il raggiungimento di una bozza tra EU e UK a fronte del voto che dovrà affrontare lunedì in comunità europea. Una volta raggiunto un accordo a livello europeo, il Brexit tornerà a casa per affrontare il voto interno che pregiudicherebbe anche il mandato della May. A livello tecnico primo supporto a 0.88, mentre prima resistenza a 0.8920.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.