Analisi dei mercati valutari

nov 21, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Futures Eurstoxx + 0,48%, Nikkei -0,35%, UST 10y a 3,07%. Il rappresentante del commercio USA Lightizer dice che la Cina ha fallito nel cambiare le pratiche commerciali "ingiuste e irragionevoli"; si prevede uno scontro diretto tra Stati Uniti e Cina al G20 la prossima settimana. Parere della EU sul progetto di bilancio dell'Italia intorno alle 12:00 CET, la raccomandazione potrebbe creare il caso per giustificare la Procedura per Disavanzi Eccessivi; BTP Italia si apre per gli investitori istituzionali domani; 10 anni BTP Bund -11bp all'inizio degli scambi a 315 punti base. Nikkei -0,35%; Shanghai comp flat; Brent recupera l'1% a $ 63,2b dopo il crollo del 6.5% ieri.

USD

Dopo il ritracciamento di ieri in area 1.1350 il cambio recupera leggermente dopo un rumors, secondo cui il leader della Lega Salvini ha aperto le porte per una revisione del budget italiano per il 2019. Ieri il cambio ha ritracciato sull’allargamento dello spread tra BTP e BUND a fronte delle tensioni tra Italia e EU. Nessun dato di rilievo per il vecchio continente con il Brexit e il caso italiano come principali temi, mentre per l’America Durable Goods Orders, Initial Claims, Existing Home Sales e U-Mich index results rispettivamente alle 14:30 e alle 16:00.

GBP

Cambio che rimane stabile in area 0.8870 con pressione rialziste sempre a fronte del tema Brexit. Adesso sembra che ci sia aggiunta un'ulteriore difficoltà; la Spagna ha chiesto che la supervisione sull’Isola di Gibilterra sia inclusa nell’accordo Brexit tra EU e Regno Unito. Oggi il PM May incontrerà Juncker per definire l’accordo sul Brexit. A livello di dati per il Regno Unito abbiamo il Public Sector Net Borrowing di ottobre in uscita alle 10:30 assieme allo speech del governatore Carney alle 16:15. A livello tecnico primo supporto a 0.8850, mentre prima resistenza a 0.8950.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.