Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 15, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Moneta unica in ripresa dopo gli sviluppi positivi sulla questione Brexit, tuttavia il rialzo appare limitato sulla scia del continuo stallo tra Roma e Bruxelles sulla proposta di bilancio dell'Italia. Tensioni ancora presenti sul bilancio Italia, presentato alla Commissione europea senza modifiche sostanziali su deficit e obiettivi di crescita. La proposta originaria, respinta dalla Commissione il mese scorso, in quanto infrange le regole fiscali dell'UE, potrebbe comportare l’adozione di misure disciplinari nei confronti di Roma e conseguente indebolimento dell'euro. L'attuale incertezza e ostilità presente in Europa non tranquillizza i mercati: la pressione al ribasso sulla moneta comune continua ad aumentare.USD
Biglietto verde che continua a mantenersi ai massimi del 2018 nei confronti delle maggiori valute. In salita l’inflazione US: l'indice dei prezzi al consumo annualizzato è salito al 2,5% rispetto ad un atteso 2,3%. Il dato rende ancora più fattibile il programma di rialzo dei tassi intrapreso dalla Federal Reserve statunitense, tranquillizzando gli investitori.
GBP
Il tema del Brexit continua a dominare la scena nel Regno Unito e mostra i suoi effetti sulla coppia EURGBP. Nonostante il forte scetticismo da parte del suo stesso governo, ieri la May è riuscita a incassare l’approvazione del gabinetto sul progetto di accordo con l’UE. Il progetto verrà oggi presentato alla Camera dei Comuni in attesa del voto in Parlamento di dicembre: in quell’occasione si giocheranno le sorti della PM e dell’intero accordo. Fino ad allora continuerà a vigere la protratta instabilità sui mercati, che continua a indebolire la sterlina. Si attendono intanto per la giornata di oggi i dati sulle vendite al dettaglio (attesi a +0.2% contro un ultimo dato a -0.8%). Stabile il dato di ieri sull’inflazione, che si è mantenuta al 2.4% in ottobre (contro una previsone del 2.5%).
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.