Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 13, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Borse asiatiche in rosso dopo che lo S&P ha chiuso di nuovo sotto la media mobile a 200 giorni la scorsa notte; Dollar Index a 97,69; Nikkei -2,4%, Shanghai Comp + 0,1%. Italia: 10 anni BTP/Bund a 306 punti base, scade oggi il periodo per presentare la correzione del bilancio alla EU; Il Governo vede il deficit del 2,6% nel 2019, al di sotto delle previsioni dell’EU; oggi Tesoro vende € 5,5 miliardi di debito a 3y, 7y e 20y BTP. S&P taglia il rating dell'Argentina da B + a B con outlook stabile; cita il deterioramento dell’ economica; USDARS stabile a 35,5494. Brent Oil a 69,40 $/b, dopo che il presidente degli Stati Uniti esorta Saudi e OPEC a non tagliare la produzione di petrolio.USD
Cambio che estende il suo movimento al ribasso in area 1.1200. Leggero tentativo di rimbalzo sui commenti positivi di Xi Jinping sulla disputa commerciale con gli US, ma nulla di rilevante. L’EUR rimane comunque sotto pressione per la deadline di oggi del governo italiano per inviare la versione rivista del BDG 2019, anche se le aspettative per una revisione che accontenti Bruxelles rimangono basse. Per la giornata di oggi per il Vecchio Continente abbiamo lo ZEW survey in uscita alle 11:00, mentre lato US abbiamo il NFIB Business Optimism Index. A livello tecnico primo supporto a 1.1180, mentre rpima resistenza 1.1350.
GBP
I rinnovati timori sul Brexit stanno impattando sulla sterlina, anche se al momento il cambio è al ribasso a fronte del posizionamento sui dati del Regno Unito. Il tempo sta scadendo perché il Regno Unito accetti la sua parte dell'accordo Brexit e al momento questo è il problema principale in gioco. In uscita alle 10:30 abbiamo il tasso di disoccupazione di settembre e l’Average Earnings sempre di settembre. A livello tecnico primo supporto a 0.86, mentre prima resistenza a 0.88.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.